Salute

Animali: riccio africano operato a Roma per raro tumore intestino

Pesa 350 grammi e la massa rimossa 50 grammi, come fossero 10 kg in un uomo di 70

Roma, 5 gen. (AdnKronos Salute) - Un piccolo riccio già salvato dalla strada dai suoi proprietari, affetto da una rara malattia intestinale, operato con una tecnica mai tentata prima alla Clinica per animali esotici di Roma e oggi perfettamente guarito. A raccontare il raro caso all'Adnkronos Salute è il veterinario Nicola Di Girolamo: "Si tratta di un riccio africano portato a visita dai proprietari perché non mangiava più da due giorni. Era stato salvato dai proprietari che lo avevano trovato abbandonato per strada un anno prima. Abbiamo fatto delle lastre e un'ecografia e abbiamo diagnosticato una grande massa che circondava l'intestino".

Il riccio "è stato operato d'urgenza e ho tolto la parte di intestino malata", prosegue l'esperto. L'animale "pesava 350 grammi e la massa rimossa 50 grammi, come se fossero 10 kg in un uomo di 70 kg. Si trattava di una rara forma di neoplasia. Un intervento del genere per questo problema non è mai stato riportato prima. Il riccio dopo 2 settimane stava bene ed era in via di guarigione. Ormai sono passate diverse settimane dall'intervento e possiamo sciogliere la prognosi".

"E' stato merito dei proprietari che si sono accorti subito del problema - spiega Di Girolamo - e hanno portato il riccio velocemente da noi. In animali cosi piccoli la minima differenza dalla normalità deve destare preoccupazione. Infatti un animale come il riccio africano non mostra molti sintomi di malessere, se non magari una diminuzione dell'attività e una mancanza di appetito. Siamo molto contenti che sia andato tutto bene".

5 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us