Salute

Animali: rarissimo mini-geco da 2 grammi operato a Roma

I veterinari sono intervenuti per un'onfalite con l'ausilio della tecnologia laser

Roma, 29 set. (AdnKronos Salute) - Un geco di pochi centimetri di lunghezza e di scarsi due grammi di peso operato alla Clinica per animali esotici di Roma, specializzata nell'aiutare creature speciali come il neonato rettile, "ora in ottima forma e in procinto di tornare a casa", assicura all'Adnkronos Salute il veterinario Nicola Di Girolamo, che con Paolo Selleri è intervenuto sul gechino, "affetto da onfalite, infiammazione dell'ombelico dovuto a un residuo del 'sacco vitellino', simile al cordone".

Il mini-paziente, appartenente alla rarissima specie Nephrurus e proveniente dall'unico allevamento in Europa di questi simpatici e dolci rettili, "ha un elevato valore economico, ma soprattutto di conservazione della specie: se l'infezione avesse avuto un'evoluzione, lo avrebbe ucciso. Dopo una blanda anestesia siamo intervenuti rapidamente tagliando e cauterizzando allo stesso tempo grazie al laser. Il geco ora sta bene, è stato 24 ore in osservazione e oggi tornerà a casa".

29 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us