Salute

Animali: per cani 'sguardo d'amore' come bebè, guardarli stimola ossitocina

Roma, 17 apr. (AdnKronos Salute) - Lo sguardo dell'amore ha quattro zampe. Quegli irresistibili occhi da cucciolo scatenano nelle persone una reazione simile a quella dei neonati: quando li guardiamo, aumenta nel nostro organismo la produzione di un ormone che accende i sentimenti di affetto, l'ossitocina. Uno dei compiti principali di questa sostanza è aiutare a creare il legame fra un genitore e il proprio figlio, e questo avviene soprattutto quando una madre allatta o guarda il suo bambino.

Una nuova ricerca, condotta da scienziati della Azabu University in Giappone e pubblicato sulla rivista 'Science', svela ora che anche fra cani e proprietari avviene la stessa cosa, soprattutto attraverso il contatto visivo. Il lavoro si è sviluppato sulla base di due esperimenti: i ricercatori hanno esaminato le urine di un gruppo di 30 cani e dei loro proprietari prima e dopo un'interazione fra carezze e giochi, ma soprattutto sguardi, di 30 minuti. Fra i 'protagonisti', Golden retriever, Barboncini, bassotti, Schnauzer, Jack Russell Terrier e due meticci. I risultati hanno mostrato che coloro che avevano coccolato di più il quattrozampe avevano i maggiori 'picchi' di ossitocina nelle urine. E lo stesso, a sorpresa, avviene anche nell'organismo dei cani.

Nella seconda fase dell'indagine, gli scienziati hanno spruzzato ossitocina nel naso di un altro gruppo di cani e hanno verificato poi che gli esemplari di sesso femminile (non i maschi) guardavano più spesso i loro proprietari. E anche per questi ultimi aumentavano i livelli di ossitocina. Per gli autori i risultati evidenziano i benefici dell'ammirare e guardare con amore gli animali di casa, invece di limitarsi a coccolarli. Secondo Takefumi Kikusui, professore della Scuola di Medicina Veterinaria dell'Università Azabu, "c'è la possibilità che i cani abbiano inconsapevolmente usato un sistema naturale per stringere una relazione d'affetto simile a quella fra genitore e bambino".

17 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us