Salute

Animali: parli col cane? Studio dimostra che il suo cervello cerca di capire

Roma, 26 nov. (AdnKronos Salute) - - Parlare con il proprio cucciolo? La sensazione che possa capire ciò che diciamo potrebbe non essere sbagliata, con buona pace di chi considera questa abitudine una simpatica, innocua pazzia. Quando una persona sente un'altra parlare non risponde solo a ciò che le viene detto - consonanti e vocali legate insieme in parole e frasi - ma anche ad altre caratteristiche del discorso, come ad esempio il tono emotivo o il sesso di chi parla. Ora, uno studio pubblicato su 'Current Biology' fornisce le prime evidenze del fatto che anche i cani differenziano ed elaborano le varie componenti del linguaggio umano.

"Anche se non possiamo dire quanto e in che modo i cani comprendano le informazioni contenute in un discorso - spiega Victoria Ratcliffe dell'Università del Sussex nel Regno Unito - dal nostro studio possiamo affermare che questi animali reagiscono ai dati sia verbali che di altro genere, e che queste componenti sembrano essere elaborate in diverse aree del cervello del cane". Precedenti studi avevano dimostrato che quando i cani elaborano la voce di altri cani hanno un 'bias' nel loro cervello, per cui la parte destra si scambia con quella sinistra quando recepisce il suono. Gli studiosi hanno voluto verificare se questo accada anche quando il cucciolo ascolta la voce umana.

Hanno così esposto a un discorso umano alcuni cani, trasmesso chiaramente sia verso l'orecchio destro che verso il sinistro, allo stesso momento e allo stesso volume. "L'input da ognuna delle due orecchie è stato così comunicato all'emisfero opposto del cervello", riferiscono gli studiosi. Ma se il cane poi si sposta alla sua sinistra, ciò mostra che l'informazione sonora è stata recepita maggiormente dalla parte sinistra, suggerendo che la parte destra è quella maggiormente specializzata nell'elaborare quell'informazione, spiegano gli autori.

I ricercatori hanno osservato il 'bias' nelle risposte dei cani a particolari aspetti del linguaggio umano. Quando è stato presentato loro un comando familiare, più 'ovvio', i cani si sono spostati sulla destra, mostrando che era la parte sinistra a processare l'informazione. Quando l'intonazione della persona che parlava aumentava di volume, il cane invece mostrava un atteggiamento opposto. "I risultati dimostrano che quando elabora i componenti di un discorso umano, il cervello canino è 'diviso' in due, come accade per quello umano. Questo non significa che gli animali capiscano tutto quello che diciamo, ma che stanno ponendo attenzione non solo su chi siamo e su come stiamo parlando, ma anche su cosa stiamo dicendo".

Chi spende ore a dialogare col proprio cane sappia dunque che potrebbe non capire, ma sta comunque cercando di farlo.

26 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us