Salute

Animali: orsetto Knut morì per rara malattia autoimmunitaria

Abbandonato dalla madre fu adottato dallo zoo di Berlino e diventò una star mondiale

Berlino, 27 ago. (AdnKronos Salute/Dpa) - Bianco, morbido e amatissimo, ma con un destino crudele. Knut, l'orso polare divenuto una celebrità in tutto il mondo e poi misteriosamente deceduto all'età di 4 anni allo zoo di Berlino, nel 2011, è morto a causa di una rara malattia autoimmune. A rivelarlo è un neuroscienziato tedesco, Harald Pruess.

Knut, che era stato rifiutato dalla madre e allevato per mano di un guardiano dello zoo, aveva raggiunto il 'successo' nel 2007 grazie alle sue buffe peripezie da cucciolo. Undici milioni di persone hanno poi visitato lo zoo per vederlo e altrettanti lo seguivano sul web. Knut è poi cresciuto e la sua popolarità è andata scemando, fin quando è arrivata, inaspettata, la sua morte.

Ebbene, Pruess ha assicurato che Knut è stato annientato da un'encefalite del recettore anti-Nmda, una malattia che colpisce soprattutto i bambini e le donne e che è stata scoperta solo da una decina di anni. Grazie al caso di Knut, ora gli scienziati sanno che può colpire anche gli animali.

Era già nei sospetti degli studiosi che l'orso fosse morto per una forma di encefalite, quando è stato trovato morto nella sua piscina, una mattina, ma altri pensavano che fosse stata una malattia virale o batterica. Ma secondo Pruess il motivo sono stati anticorpi 'impazziti', che hanno innescato una crisi epilettica, facendolo cadere in acqua e, purtroppo, annegare. Pruess e i suoi colleghi hanno pubblicato i risultati ottenuti dallo studio del cervello di Knut, sulla rivista statunitense 'Scientific Reports'.

27 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us