Salute

Animali: ogni anno 130 mila abbandoni, il 30% in estate

Al via nuova campagna di sensibilizzazione Enpa-Friskies per la raccolta di cibo

Roma, 6 set. (AdnKronos Salute) - Ogni anno in Italia vengono abbandonati 130 mila animali domestici: si tratta in dettaglio di 80 mila gatti e 50 mila cani, che vanno a incrementare il numero di randagi. Il 30% degli abbandoni avviene in estate. Sono circa 25 mila i cani e gatti abbandonati che vengono ospitati nei rifugi Enpa di tutta Italia, dove viene provveduto al loro sostentamento, a partire da una sana alimentazione, aspetto fondamentale per garantire loro un futuro.

Per fronteggiare l'emergenza, parte la nuova campagna di raccolta cibo dell'Ente nazionale protezione animali e Friskies, per garantire entro il 31 ottobre fino a 1 milione di pasti agli amici a 4 zampe ospitati nei rifugi Enpa in tutta Italia.

Una campagna di sensibilizzazione a una consapevole adozione dai rifugi e valorizzazione dei volontari e delle strutture in cui operano, che ha come obiettivo concreto salvare centinaia di migliaia di animali domestici in tutta Italia. Il progetto di raccolta cibo è giunto alla seconda edizione: in due anni sono stati raccolti 2 milioni di pasti, assicurando un'alimentazione a circa il 30% dei pet ospitati nei rifugi, aiutando ogni anno 10 mila tra cani e gatti

6 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us