Salute

Animali: non sono peluche, al via campagna ministero Salute contro abbandono

Lorenzin, sono compagni di vita scelti volontariamente

Roma, 26 lug. (AdnKronos Salute) - 'Noi non ti abbandoniamo. Il tuo posto è sempre accanto a noi'. Questo il messaggio scelto dal ministero della Salute per la campagna 2016 contro l’abbandono di animali domestici. "Gli animali d’affezione non sono peluche, giocattoli inanimati di cui sbarazzarsi quando si vuole - dichiara il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin - sono compagni di vita che abbiamo scelto volontariamente di accogliere nelle nostre case, che abbiamo invitato a far parte delle nostre famiglie. Le vacanze estive non possono essere una scusa per disfarsene. È una questione di civiltà. Senza dimenticare anche il rischio di incidenti di cui gli animali abbandonati in strada sono troppo spesso causa".

L’abbandono di cani, specialmente a ridosso dei mesi estivi, è ancora, purtroppo una triste realtà. Solo nel 2015, secondo le associazioni animaliste, sono stati quasi 65 mila gli ingressi nei canili in tutto il territorio nazionale. Un dato che non esaurisce il numero potenziale di animali abbandonati. "La cultura del possesso responsabile - aggiunge Lorenzin - è un obiettivo al quale il ministero della Salute punta con decisione. I nostri amici a quattro zampe sono una fonte d’affetto inesauribile che siamo chiamati a ricambiare anche con il rispetto e l’assunzione di responsabilità. Scegliere di possederne uno significa assumersi una serie di oneri, non ultimi quello di conoscere da vicino le loro esigenze etologiche, di provvedere al loro benessere, di tutelarlo e di impedirne la riproduzione incontrollata. Facendo le scelte giuste e raccogliendo a tempo debito le informazioni necessarie non è impossibile portare in vacanza il proprio cucciolo. Ricordo anche che sul portale del Ministero sono a disposizione informazioni e consigli utili per viaggiare, in Italia e all’estero, con il proprio animale, in auto, in aereo, in nave o in treno".

La campagna del ministero della Salute, coordinata dalle direzioni generali della Comunicazione e della Sanità animale e dei farmaci veterinari sarà on line sul portale del ministero, sarà veicolata sui social network, su organi di stampa e su testate regionali, in particolare del Sud dove il fenomeno resta più diffuso. Si avvarrà inoltre della collaborazione dell’Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci) in virtù del fatto che, secondo le norme attuali, sono proprio i sindaci a essere chiamati in prima linea nella lotta agli abbandoni e ai maltrattamenti.

La campagna racconta momenti della quotidianità di una famiglia nel corso di un intero anno, vissuti in serenità e gioia con il proprio animale domestico.

La mini-storia inizia in primavera, nell’ipotetico momento dell’adozione dell’animale, prosegue in estate, durante la prima vacanza, e si conclude in inverno, a Natale davanti all’albero. Anche in vacanza, padre, madre e figlia non si separano mai dal proprio animale domestico, un meticcio di colore bianco. La continuità, dunque, non contempla l’assenza: la presenza costante del nostro amico a quattro zampe è sinonimo di allegria e di benessere per tutti. Anche per questo abbiamo verso gli animali da compagnia un grande debito di riconoscenza. In ogni momento, in vacanza, durante le feste, o più semplicemente nella quotidianità, il nostro animale d’affezione può e deve restare accanto a noi.

26 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us