Salute

Animali in città: alla riconquista del mondo (ma non tutto è vero)

Alcune storie di questi giorni raccontano di animali nelle città che, complice l'assenza dell'uomo costretto in casa dalla CoViD-19, popolano nuovi spazi.

Delfini e cigni nei canali di Venezia, elefanti che crollano ubriachi nella campagna cinese dopo aver esagerato con il vino di mais… storie bizzarre e affascinanti, che strappano un sorriso e che forse vorremmo tutte vere, ma che spesso sono solamente storie nate con la CoViD-19.

Cigni e delfini. La storia dei cigni che avrebbero riconquistato i canali della Serenissima, condivisa originariamente dall'indiana Kaveri Ganapathy Ahuja, è diventata in breve tempo virale, ricevendo un milione di like su Twitter. A un utente che le ha fatto notare che i cigni nuotano sull'isola veneziana di Burano (famosa per pizzi e merletti) da ormai vent'anni, Ahuja ha risposto: «Non ho intenzione di eliminare il mio tweet virale. E non era una bufala, semplicemente i cigni a Venezia (Burano, se insisti) c'erano già».

C'è chi invece diffuso la notizia secondo la quale tra i canali di Venezia nuoterebbero ora i delfini: in questo caso si tratta di bufala vera e propria, poiché il video condiviso sarebbe stato girato nel porto di Cagliari, in Sardegna. In tutto questo, un risvolto positivo a Venezia c'è stato davvero: le acque dei canali sono molto più limpide, a causa dello stop forzato a barche e motoscafi e della notevole riduzione delle corse dei vaporetti.

Elefanti ubriaconi. Un'altra storia arriva dalla Cina e ha il sapore di un racconto per bambini: c'era una volta un gruppo di 14 elefantini che, visto che gli abitanti di un villaggio dello Yunnan non si facevano vedere, decisero di esplorare le piantagioni circostanti... Secondo il tweet condiviso la scorsa settimana, i pachidermi avrebbero «bevuto 30 kg di vino di mais e, ubriachi, sarebbero crollati in un vicino campo di tè». La smentita arriva da The Paper (澎湃), un noto quotidiano online cinese, che racconta la (meno poetica) verità: «un gruppo di elefanti è sceso a valle, entrando nelle case degli abitanti del villaggio e causando diversi danni».

27 marzo 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us