Salute

Animali: 'mistero' cani che si mordono coda, al via studio per svelarlo

Scienziati di Bristol chiedono l'aiuto di proprietari di quattrozampe senza questo 'vizio'

Roma, 23 apr. (AdnKronos Salute) - La scienza prova a svelare il mistero degli animali che inseguono e mordono la loro stessa, pelosa estremità, talmente antico da aver generato anche il proverbio "è un cane che si morde la coda". Un problema che gli esperti dell'università di Bristol cercheranno di risolvere richiedendo l'aiuto dei proprietari di quadrupedi senza questo 'vizio', che dovranno formare un gruppo di controllo per studiare il fenomeno.

Del buffo ma, secondo alcuni veterinari, preoccupante tic nervoso canino gli studiosi hanno suggerito varie spiegazioni: giocosità, desiderio di attirare l'attenzione degli esseri umani che spesso ridono delle loro 'prestazioni', o scarico di stress in concomitanza di eventi emozionanti, come fare la pappa o una passeggiata. In alcuni casi, tuttavia, questo comportamento può essere dovuto ad ansia o frustrazione, e scaturisce dall'impossibilità di intraprendere azioni normali. I ricercatori del progetto biennale 'Bristol Spinning Dog Project' si recheranno in 50 case che ospitano cani privi dell'abitudine di mordersi la coda, che saranno sottoposti a esami biologici e del comportamento, per valutarne stato di salute e personalità.

"Non ci sono molte informazioni in letteratura sul perché i cani ruotino su loro stessi e si afferrino la coda - dice uno dei ricercatori, Beth Loftus, della Facoltà di scienze veterinarie della Bristol University - Noi pensiamo che questo comportamento si sviluppi sulla base della personalità e della genetica, ma che anche dell'ambiente di vita durante le prime 16 settimane di vita del cane. Ma non sappiamo che cosa significa per il benessere dei cani. Speriamo di essere in grado di capirlo e di trovare dei modi per impedire che questo vizio si sviluppi nell'animale".

I ricercatori britannici, il cui lavoro è finanziato dal Dogs Trust - riporta l''Independent' - invitano i proprietari di cani di qualsiasi razza, età o sesso del Regno Unito che non abbiano l'abitudine di mordersi la coda a partecipare allo studio, a condizione che siano in forma e sani.

23 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us