Salute

Animali: #metticiltuomuso, petizione contro pet in vetrina come oggetti

Roma, 12 apr. (AdnKronos Salute) - Una petizione con hashtag #metticiltuomuso su Change.org, affinché i nostri amici animali non vengano più esposti nelle vetrine dei negozi. A lanciarla Tessa Gelisio, presidente di ForPlanet Onlus, con il patrocinio della Lega nazionale per la difesa del cane.

Nonostante i tanti passi avanti fatti nella tutela degli animali domestici - come la modifica dell'articolo 514 del Codice di Procedura civile che vieta il pignoramento degli animali da affezione, ottenuta grazie a un'altra petizione lanciata lo scorso anno - all'atto pratico la legge italiana, almeno a livello nazionale, continua a considerare gli animali da compagnia come 'cose'. Per la legge italiana, infatti - dicono i promotori dell'iniziativa - un cane o un gatto possono essere tranquillamente esposti nelle vetrine dei negozi specializzati, o venduti piccolissimi, come un qualunque altro bene commerciale, non tenendo in nessun conto il fatto che si parla di esseri viventi e non di oggetti. In alcune Regioni e Comuni esiste già una normativa che vieta l'esposizione degli animali d'affezione, ma moltissime, forse la maggioranza, sono ancora i luoghi dove questo avviene.

Ecco allora l'idea di lanciare la nuova petizione sulla piattaforma online Change.org, #metticiltuomuso. Obiettivo: chiedere al Governo, e in particolar modo ai ministri Galletti, Lorenzin e Orlando, di non considerare più gli animali domestici come semplici oggetti, ma di modificare la legge quadro 281/91 sulla tutela degli animali d'affezione, introducendo un nuovo comma per vietare di esporre gli animali d'affezione nelle vetrine degli esercizi commerciali o all'esterno degli stessi. Inoltre, nella petizione si richiede anche che venga previsto il divieto di vendita di cani e gatti di età inferiore ai 2 mesi.

12 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us