Salute

Animali: mappato il Dna del polpo, ha più geni dell'uomo

Polpo: gli scienziati, sviluppo neuronale straordinario e capacità di problem solving, sembra un'alieno.

Milano, 13 ago. (AdnKronos Salute) - Il genoma del polipo non ha più segreti. Il Dna di questa creatura acquatica è stato mappato per la prima volta da un gruppo internazionale di scienziati delle università americane di Chicago, e Berkeley e dell'Institute of Science and Technology di Okinawa in Giappone, riuniti nel Cephalopod Sequencing Consortium. Il lavoro, pubblicato su 'Nature', rappresenta la prima mappa completa del corredo genetico di un cefalopode e rivela particolari inattesi. Uno su tutti: gli studiosi hanno identificato nel polipo, più precisamente nell'Octopus bimaculoides della California, oltre 33 mila geni che codificano proteine. Più di quelli conteggiati nell'uomo (20-25 mila).

I ricercatori stimano che il genoma del polipo sia composto da 2,7 miliardi di coppie di basi, e analizzando l'espressione genetica di 12 diversi tessuti dell'animale hanno scoperto "una straordinaria espansione di una famiglia di geni coinvolti nello sviluppo neuronale, caratteristica un tempo ritenuta appannaggio dei vertebrati". I ricercatori hanno identificato "centinaia di geni polpo-specifici, molti dei quali espressi a livello cerebrale, della pelle e delle ventose".

"Con le sue 8 braccia prensili, un cervello di grandi dimensioni e un'intelligenza caratterizzata da spiccate capacità di problem solving - spiega Clifton Ragsdale dell'università di Chicago, co-autore senior della mappa - il polipo sembra essere completamente diverso da tutti gli altri animali, compresi altri molluschi. Lo zoologo britannico Martin Wells disse che il polpo è un alieno. In questo senso, il nostro lavoro descrive il primo genoma sequenziato di un alieno".

13 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us