Salute

Animali: mappato il Dna del polipo, ha più geni dell'uomo

Gli scienziati, sviluppo neuronale straordinario e capacità di problem solving, sembra un'alieno

Milano, 13 ago. (AdnKronos Salute) - Il genoma del polipo non ha più segreti. Il Dna di questa creatura acquatica è stato mappato per la prima volta da un gruppo internazionale di scienziati delle università americane di Chicago, e Berkeley e dell'Institute of Science and Technology di Okinawa in Giappone, riuniti nel Cephalopod Sequencing Consortium. Il lavoro, pubblicato su 'Nature', rappresenta la prima mappa completa del corredo genetico di un cefalopode e rivela particolari inattesi. Uno su tutti: gli studiosi hanno identificato nel polipo, più precisamente nell'Octopus bimaculoides della California, oltre 33 mila geni che codificano proteine. Più di quelli conteggiati nell'uomo (20-25 mila).

I ricercatori stimano che il genoma del polipo sia composto da 2,7 miliardi di coppie di basi, e analizzando l'espressione genetica di 12 diversi tessuti dell'animale hanno scoperto "una straordinaria espansione di una famiglia di geni coinvolti nello sviluppo neuronale, caratteristica un tempo ritenuta appannaggio dei vertebrati". I ricercatori hanno identificato "centinaia di geni polpo-specifici, molti dei quali espressi a livello cerebrale, della pelle e delle ventose".

"Con le sue 8 braccia prensili, un cervello di grandi dimensioni e un'intelligenza caratterizzata da spiccate capacità di problem solving - spiega Clifton Ragsdale dell'università di Chicago, co-autore senior della mappa - il polipo sembra essere completamente diverso da tutti gli altri animali, compresi altri molluschi. Lo zoologo britannico Martin Wells disse che il polpo è un alieno. In questo senso, il nostro lavoro descrive il primo genoma sequenziato di un alieno".

13 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us