Salute

Animali: mappata origine del cane, miglior amico dell'uomo in Asia Centrale

Roma, 20 ott. (AdnKronos Salute) - Gli amanti dei cani ora possono esserne certi: la lunga storia d'amicizia di questi quattrozampe con gli esseri umani ebbe inizio in Asia Centrale. A mappare le origini dei cani moderni è una ricerca scientifica frutto dell'analisi del Dna di migliaia di esemplari. Ebbene, le molte e diverse razze di cani sono il frutto di migliaia di anni di allevamento selettivo, ma tutte deriverebbero da antichi lupi selvatici addomesticati da gruppi di cacciatori umani, in una zona vicina alla Mongolia o al Nepal, come su legge su 'Pnas'.

Il team della Cornell University diretto da Adam Boyko ha studiato 4.676 cani di razze riconosciute, così come 549 cani randagi, animali liberi che vivono intorno a insediamenti umani. Questo gruppo, detto dei 'cani del villaggio', è il meno studiato di solito ma rappresenta un pezzo fondamentale nel quadro della moderna diversità cane, secondo gli scienziati. Se l'addomesticamento dei cani potrebbe essere avvenuto in modo indipendente in diversi angoli del globo, il Dna dei cagnolini moderni non racconta questa storia.

"Sembra che ci sia una sola origine" del cane domestico, spiega Boyko alla Bbc online, "anche se ci sono chiaramente situazioni in cui vi è stato... un certo flusso genico tra lupi e cani dopo che questi erano stati addomesticati".

Proprio l'analisi e il confronto dei geni e dei cromosomi canini ha permesso ai ricercatori di individuare l'origine dell'amicizia fra cani e uomini in Asia centrale. Un evento che sarebbe legato alle abitudini dei cacciatori e alla loro vicinanza con i lupi. Certo, precedenti studi hanno portato a conclusioni differenti. Ma secondo gli stessi ricercatori, ulteriori ricerche sul Dna dei resti di cani antichi potrebbero contribuire alla scoperta di altri tasselli e gettare piana luce sull'origine di un evento che ha così tante conseguenze sulla vita quotidiana dei moderni esseri umani.

20 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us