Salute

Animali: lo studio, cani Labrador 'mangioni' per colpa di un gene

Roma, 4 mag. (AdnKronos Salute) - E' fra le razze canine più amate in Italia, sempre ai primi posti nella classifica dei quattrozampe maggiormente presenti nelle nostre case. Ma il Labrador Retriever ha una caratteristica che i proprietari conoscono bene: è attratto dal cibo come nessun altro cane. Incuriositi da questo dato di fatto, che fra l'altro espone questi animali a una maggiore incidenza di obesità, gli scienziati della University of Cambridge (Gb) hanno cercato di capirne il motivo, evidenziando per la prima volta una mutazione genetica legata a questa 'fame atavica'. I risultati sono pubblicati sulla rivista 'Cell Metabolism'.

Conor O'Donovan e il suo team hanno trovato questo 'difetto' studiando 130 Labrador Retriever, nei quali sono stati valutati peso e attitudine ad avere un 'appetito insaziabile'.

Gli esperti hanno scoperto che il 23% di questi cani è portatore di almeno una copia di una forma mutata di un gene chiamato Pomc, che codifica le proteine che aiutano a saziarsi. Per ogni copia del gene mutato, il quattrozampe pesa in media 1,9 kg più rispetto ai Labrador che non hanno questo gene. Un gene che crea problemi anche agli uomini: i bambini con funzionalità compromessa del Pomc sono costantemente affamati e diventano obesi in tenerissima età.

Ma non finisce qui: gli scienziati inglesi hanno scoperto che questo difetto genetico potrebbe essere colpa dell'uomo. La forma mutante del gene risulta infatti molto più comune nei Labrador che vengono addestrati come cani da assistenza. In pratica, poiché per l'addestramento viene usato spesso il cibo come ricompensa, potremmo aver inavvertitamente selezionato e allevato i cani portatori di questa variante.

"I croccantini e i premietti sono usati costantemente per addestrare i cani ed essere portatori del gene della 'fame nera' rende alcuni di loro più motivati al lavoro", spiega Giles Yeo, uno degli autori. Ora che la variante genetica è stata scoperta, apre la possibilità di selezionare esemplari che ne sono privi e di privilegiarli nella riproduzione, per arrivare ad avere Labrador meno 'tondi' e quindi più in salute.

4 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us