Salute

Animali: Lav, al via primo processo per uccisione di topi in laboratorio

Istituto Mario Negri Sud sul banco degli imputati

Roma, 11 gen. (AdnKronos Salute) - Si apre domani il primo processo per uccisione di topi. Sul banco degli imputati la filiale Sud dell'Istituto Mario Negri di Milano che, in previsione della sua chiusura, nel marzo 2014, avrebbe tolto la vita a 750 roditori gasati nel proprio stabulario. L'uccisione delle cavie non necessaria alla sperimentazione avrebbe pertanto violato l'articolo 544 bis del Codice penale, che prevede da 4 mesi a 2 anni di reclusione per le soppressioni di animali non necessitate dalla legge sulla vivisezione.

A ottenere indagini e rinvio a giudizio davanti al Tribunale di Lanciano (Chieti) è stata la Lav che registrò via telefono l'ammissione del direttore amministrativo del Mario Negri Sud. "La nostra documentata denuncia - sottolinea Gianluca Felicetti, presidente Lav, che sarà presente al processo - rivela quanto chi sperimenta su animali li consideri effettivamente. Ancora più grave è che questo sia avvenuto in una struttura collegata a uno dei più grandi centri italiani di sperimentazione sugli animali, creata a metà degli anni Ottanta con i soldi dei contribuenti, in piedi per anni solo grazie a contributi pubblici, fra i quali quelli di Regione Abruzzo e Provincia di Chieti, che hanno investito in un vuoto a perdere, come è ormai la vivisezione".

11 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us