Salute

Animali: la denuncia, a Roma canili a impresa che gestisce stabulario UniBari

Lav, Enpa, Animalisti: Giunta Marino annulli bando ponte

Roma, 25 set. (Adnkronos/Labitalia) - Le associazioni animaliste di Roma sono in rivolta contro la gara indetta dal Comune per la gestione delle strutture pubbliche in cui trovano ricovero cani e gatti. “Non possiamo credere che il Comune di Roma voglia aggiudicare la gestione dei suoi canili comunali a un imprenditore privato del randagismo che gestisce non solo mega canili da 1.200 posti ma anche gli stabulari per animali da laboratorio dell’Università di Bari", dicono Lav, Enpa e Animalisti Italiani.

A far nascere la protesta è la notizia che nella gara ponte per la gestione dei canili "è arrivato primo classificato in tutti i lotti -dicono le associazioni- un soggetto imprenditoriale pugliese che oltre a gestire nei suoi canili privati i randagi pugliesi ha vinto (come unico partecipante) la manifestazione di interesse del Dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze e Organi di Senso dell’Università di Bari per il 'servizio di stabulazione, mantenimento e cura di animali da laboratorio' per un importo di 15.850,45 euro a semestre".

"Alla luce di questa inquietante scoperta -spiegano le associazioni che si battono in difesa del benessere degli animali- chiediamo alla giunta Marino di annullare immediatamente il bando ponte per la gestione dei canili comunali di Roma, mettere a norma le strutture pubbliche di accoglienza e andare direttamente alla gara europea. Altrimenti dobbiamo pensare che il passato da sperimentatore del sindaco Marino ha preso il sopravvento”.

“Si tratta del gestore di un mega canile privato da 1.200 posti che a Bari funge da 'ospedale veterinario' e canile rifugio per la città di Bari e molti altri comuni pugliesi come Rutigliano, Cassano, Ostuni, Acquaviva ed è anche società multiservizi che si occupa di smaltimento di tutti i tipi di rifiuti anche speciali, servizi di derattizzazione e disinfestazione, manutenzione del verde, pulizie", dicono Carla Rocchi, presidente Enpa, Gianluca Felicetti, di Lav, e Walter Caporale, di Animalisti Italiani.

"Un soggetto che, pur di entrare nei canili comunali, accetta le cifre esigue offerte dal Comune e ci applica sopra pure il proprio mark up visto che ci deve guadagnare”, avvertono.

”L’ospedale veterinario di Roma e i canili comunali nelle mani di un imprenditore che spazia dalle pulizie agli stabulari animali e alla gestione dei randagi, è come mettere un vampiro ai vertici dell’Avis. Sul serio i cittadini di Roma vogliono questo nel futuro dei loro animali?”, concludono Enpa, Lav e Animalisti Italiani.

25 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us