Salute

Animali: l'ipotesi, istinto della caccia 'cancellato' da geni gatto domestico

Roma, 14 giu. (AdnKronos Salute) - I tempi in cui il felino di casa omaggiava i proprietari con le carcasse di uccellini e roditori potrebbero essere agli sgoccioli. Secondo uno scienziato della Bristol University, infatti, presto i gatti potrebbero essere modificati geneticamente per rimuovere dal loro Dna l'istinto del cacciatore, dal momento che i moderni proprietari non amano questa primitiva usanza. E non hanno più bisogno dei gatti per eliminare i topi. Secondo il veterinario John Bradshaw la propensione alla caccia nel gatto è determinata da appena 15-20 geni, che - una volta identificati - potrebbero essere 'silenziati' per rendere gli animali più tranquilli, come ha detto l'esperto al Cheltenham Science Festival.

Nell'era del politicamente corretto molte persone non amano ricevere cadaverini in omaggio dal felino di casa. Oggi poi, accanto ai felini pigri, ci sono molti gatti che cacciano ma non mangiano le prede, dal momento che preferiscono il sapore del cibo offerto dal proprio padrone. Insomma, presto "dovremo selezionare gatti che non cacciano". Una provocazione forse da parte dell'autore di 'Cat Sense', ma pur ammettendo che questa operazione comporterebbe togliere una parte della sua essenza al gatto, l'esperto si dice convinto "che ciò sia inevitabile", parlando al 'Telegraph'. Un'impresa non impossibile, dal momento che l'intero genoma del gatto è stato già mappato.

14 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us