Salute

Animali: italiani 'pet friendly', nelle case 60 mln di amici domestici

Nel 2014 mercato alimenti pet in crescita del 2,1%, fatturato totale a 1,73 mld

Roma, 7 apr. (AdnKronos Salute) - Gli italiani sono sempre più un popolo 'pet friendly'. Nel nostro Paese gli animali domestici sono circa 60 milioni e il migliore amico dell'uomo, il cane, si conferma il pet più amato, presente nelle case del 55,6% dei connazionali, mentre il 49,7% predilige il gatto. Meno diffusi gli altri animali come pesci (9,7%), volatili (9%), tartarughe (7,9%), conigli (5,3%), criceti (4,6%) e rettili (1,1%), ma non mancano anche animali esotici (0,8%). E l'amore per gli animali ha superato anche la crisi economica, influenzando positivamente il mercato del mondo pet.

Nel 2014 il principale segmento, quello degli alimenti per cani e gatti, mostra una crescita del 2,1%, per un totale di 1,73 miliardi di euro di fatturato, di cui 932,2 milioni in alimenti per gatti e 703,4 mln in alimenti per cani, a cui vanno ad aggiungersi 99,9 mln di snack funzionali e fuoripasto. Per gli 'amici domestici' l'1% degli italiani spende oltre 300 euro al mese, il 4% tra 300 e 100 euro, l'11% tra 100 e 50 euro, il 31,5% tra 50 e 30 euro, mentre il 52,5% meno di 30. Lo stesso incremento (+2,4%) lo si riscontra nel settore accessori come giochi, guinzagli, cucce, ciotole, utensileria varia e prodotti per l'igiene.

Sono in particolare i prodotti per l'igiene dell'animale a trainare la crescita, segno del continuo interesse da parte dei proprietari per la salute e il benessere dei propri animali da compagnia. Inoltre, più del 90% dei proprietari e più dell'80% dell'opinione pubblica attribuisce benefici reali alla presenza degli animali da compagnia. A tracciare la cartina dell'Italia amante degli animali è una ricerca redatta dagli esperti di 'QuattroZampeinFiera', la kermesse dedicata a cani, gatti e padroni che farà tappa Napoli il 18 e 19 aprile presso la Mostra d'Oltremare e a Milano, il 3 e 4 ottobre presso il Parco esposizioni Novegro.

"Gli animali da compagnia sono ritenuti presenze importanti e fonte di benessere, che si collega con il desiderio di una vita buona che caratterizza la maggioranza della popolazione italiana", spiegano gli esperti di QuattroZampeinFiera. "Per vita buona - sottolineano - si intende uno stile di vita fatto di benessere sostenibile, basato su valori quasi unanimemente condivisi dagli italiani oggi: salute, sicurezza, vita priva di sprechi, tesa al risparmio, cura della persona e dei desideri personali, armonia con la natura, amicizia, tempo libero. In questo senso, i pet e le spese a loro collegate vengono vissute come un'area di 'investimento', verso la quale si è poco disposti a rinunce".

I proprietari, continua la ricerca, "sono convinti che il benessere e la buona qualità della vita, soprattutto in un momento difficile come quello attuale, siano favoriti dalla presenza di animali da compagnia (81% proprietari), che apportano benefici emotivi, affettivi e comportamentali.

Si rileva oggi un vero e proprio stile di vita specifico correlato alla presenza dell'animale da compagnia: piacevole, divertente, che aiuta l'individuo a stare in forma e supporta la famiglia a crescere meglio i figli".

Ma non solo. "E' aumentata anche l'attenzione da parte di società e Istituzioni nei confronti degli animali da compagnia, che vengono considerati sempre più soggetti con precisi diritti", evidenzia lo studio. A questo proposito, "il pubblico richiede dai media più spazio e attenzione verso gli animali da compagnia. Si rileva quindi il desiderio, espresso dal 52% dell'opinione pubblica e dal 72% dei proprietari, di avere maggiori contenuti legati ai pet e ai loro diritti, alla loro educazione, alla convivenza, oltre che ad aspetti legati alla cura o al benessere.

7 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us