Salute

Animali: in sovrappeso 1 cane su 4 a mostra bellezza più importante del mondo

Bmj, studio foto dell'esposizione 'Crufts' che si tiene tutti i mesi di marzo a Birmingham

Roma, 14 lug. (AdnKronos Salute) - Senza dubbio belli, ma un po' troppo 'in carne'. Un cane su quattro fra i selezionati in tutto il mondo per competere alla più grande fiera canina del mondo, il 'Crufts', è risultato in sovrappeso. Nonostante questa esposizione sia organizzata con l'obiettivo di mostrare i quattrozampe nelle loro condizioni migliori, esemplari 'ideali' della loro razza, su 'Veterinary Record', una delle riviste specializzate del British Medical Journal, appare uno studio condotto proprio sulla base delle immagini raccolte in occasione dell'evento che si svolge tutti gli anni a Birmingham in marzo, dal titolo significativo: 'Best in show but not best in shape', migliore nello show, ma non migliore quanto a forma fisica.

Gli esperti dell'università di Liverpool evidenziano che ormai le persone quasi non fanno più caso al fatto che anche i cani, insieme agli uomini, stanno diventando sempre più 'oversize'. Questo anche a causa della diffusione capillare di immagini delle mostre canine online, che ha portato a una 'normalizzazione' dell'obesità nei quadrupedi, che però ha conseguenze davvero nocive: problemi ortopedici, diabete, malattie respiratorie e alcuni tipi di cancro. E i chili in più, ricordano, influiscono anche sulla qualità e sulla durata della vita degli animali.

I ricercatori basano le loro nuove conclusioni sull'analisi di 1.120 immagini on-line di cani appartenenti a 28 razze - la metà delle quali è incline all'obesità - che si presentavano al Crufts. Solo cani adulti piazzati tra il primo e il quinto posto nella loro classe tra il 2001 e il 2013 sono stati inclusi nello studio: in tutto 960 foto sono risultate adatte per la valutazione. E' stata infine valutata la condizione fisica di ogni cane, utilizzando un metodo convalidato. Ebbene, tre su quattro (708 ossia il 74%) erano in condizioni ideali. Ma uno su quattro (252, pari al 26%) è risultato in sovrappeso. Carlini, Basset Hound e Labrador Retriever sono risultate le razze con più probabilità di essere valutate 'extralarge'.

I Carlini in sovrappeso sono infatti ben l'80% di quelli ritratti nelle immagini considerate, come anche circa i due terzi dei Basset Hound (68%) e il 63% dei Labrador (63%). E i ricercatori fanno notare: i Carlini sono cani da compagnia, mentre Labrador Retriever e Basset Hound sono da lavoro e, dunque, essere in sovrappeso è ancora più svantaggioso per loro. Le razze di 'quattro zampe' più in forma sono risultate invece Barboncini, Border Terrier, Rhodesian Ridgeback, Bracco ungherese e Dobermann.

I ricercatori sottolineano che la prevalenza di sovrappeso tra i cani da esposizione è risultato comunque inferiore a quella riportata in genere per i cani da compagnia nel Regno Unito.

Ma il fatto che "un quarto è risultato al di sopra del peso ideale è motivo di preoccupazione", scrivono. "Questi cani - aggiungono - rappresentano una 'vetrina' delle caratteristiche ideali delle razze da pedigree e c'è pericolo che l'esposizione mediatica diffusa ai quali sono esposti possa influenzare negativamente la percezione che la gente ha della forma ottimale che devono avere per essere in salute".

Il Kennel Club britannico ha comunque recentemente introdotto cambiamenti nei criteri di valutazione dei cani, a sottolineare caratteristiche che promuovano la buona salute del cane. Ma "ora c'è bisogno di ulteriori sforzi per educare proprietari, allevatori e giudici in modo che tutti possano riconoscere al meglio la condizione di sovrappeso, contribuendo così a prevenire la sviluppo dell'obesità", concludono gli esperti.

14 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us