Salute

Animali: in Cina Festival carne di cane, mondo mobilitato per fermarlo

L'appuntamento il 21 giugno, petizioni internazionali

Roma, 20 mag. (AdnKronos Salute) - Una sagra dove il piatto forte è Fido. E' il Festival della carne di cane di Yulin in calendario anche quest'anno per il 21 giugno a GuangXi, in Cina. Una manifestazione dove ogni anno migliaia di animali domestici vengono uccisi e cucinati. Per fermare una manifestazione che indigna mezzo mondo, torna forte la mobilitazione nazionale e internazionale.

Se il tabloid britannico The Sun lancia la sua petizione che ha già raccolto oltre 5.000 sottoscrizioni, è appena partita anche in Italia l'ultima sottoscrizione internazionale, lanciata da Andrea Gung negli Usa e diffusa anche in Argentina e Brasile, che ha raggiunto globalmente più di 1,6 milioni di firme.

"Ogni anno, nel solstizio d'estate - si legge nel testo - migliaia di cani vengono catturati per essere mangiati a Yulin, in Cina, durante il Festival della carne di cane. Un numero significativo di cani che vengono uccisi sono animali domestici rubati, o cani da guardia delle famiglie rurali. Permettere al Festival di continuare a esistere significa appoggiare il furto di cani, dando fornitura all'industria della carne di cane". Non solo. "I cani venduti sul mercato sono animali malati, avvelenati e morenti. Durante i lunghi viaggi, questi cani vivono in condizioni orrende, trascorrono giorni senza acqua e cibo e possono essere portatori di malattie contagiose".

20 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us