Salute

Animali: il veterinario è online, arriva il servizio a portata di clic

'Vetonline24' è la prima piattaforma al mondo di telemedicina veterinaria

Roma, 20 mag. (AdnKronos Salute) - Un veterinario 'virtuale' che fornisce video-consulenze ai padroni di cani e gatti (ma non solo), in qualsiasi luogo e a qualsiasi ora, 24 ore su 24. E' 'Vetonline24', la prima piattaforma al mondo di telemedicina veterinaria, un pronto soccorso veterinario online per i codici bianchi che, oltre a offrire un consulenza veterinaria, riesce anche ad integrare le visite in studio. Come funziona? E' sufficiente avere un personal computer dotato di web cam, un tablet o uno smartphone su cui poter scaricare l'App gratuita.

Una volta connessi compare una schermata con la lista dei medici veterinari disponibili. Se si desidera effettuare la chiamata sarà sufficiente completare il percorso effettuando una registrazione con i dati richiesti e con l'acquisto di 'crediti' che permetteranno di onorare la consulenza. Successivamente si sceglie il professionista e parte la videochiamata. Tra i medici che aderiscono al servizio sono presenti veterinari specializzati in diverse discipline che possono interessare i cani e i gatti (dermatologi, oculisti, comportamentalisti, omeopati), così come medici che si occupano di animali non convenzionali (esotici, conigli, volatili), e altri ancora che esercitano la loro professione al servizio di grossi animali (bovini, ovini, cavalli).

Tutti i veterinari del circuito sono professionisti esperti e accreditati, pronti a rispondere alle esigenze dei pazienti ed eventualmente a dirottare le situazioni più critiche presso gli ambulatori specializzati o i pronto soccorso. I proprietari degli animali potranno in questo modo avere garanzia di un servizio professionale, potendolo utilizzare anche come 'second opinion' nel caso sia stata già fatta una prima consulenza.

20 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us