Salute

Animali: il canto dei delfini, mamme fischiano a bebè ancora nel 'pancione'

Fischio personalizzato come una sorta di nomignolo

Roma, 11 ago. (AdnKronos Salute) - Sorprendenti delfini. Le future mamme cantano ai loro piccoli nel 'pancione'. Non solo. Prima della nascita e subito dopo, emettono dei fischi personalizzati rivolti ai nascituri, una sorta di nomignolo affettuoso. Lo hanno scoperto ricercatori del Laboratorio che studia il comportamento dei mammiferi marini all'Università del Southern Mississippi. "Potrebbe essere parte del processo di imprinting", afferma Audra Ames, che ha coordinato lo studio, a 'Live Science'.

L'equipe, che ha presentato i risultati al congresso dell'American Psychological Association, ha analizzato circa 80 ore di registrazioni audio fatte in una vasca del Six flags Discovery Kingdom di Vallejo, California. E' la 'casa' di un branco di delfini, fra cui una femmina di 9 anni che era incinta durante l'esperimento e che ha poi dato alla luce un cucciolo battezzato Mira.

Ebbene, hanno scoperto i ricercatori, l'animale durante la gravidanza produceva un fischio nuovo, che si è intensificato all'avvicinarsi della nascita per poi affievolirsi nei mesi successivi. Contemporaneamente gli altri delfini della comunità erano più silenziosi, secondo l'equipe per evitare di confondere il cucciolo e assicurarsi che il suo imprinting non avvenisse con il fischio sbagliato. E' noto che i delfini riescono a chiamarsi per nome, appunto attraverso i fischi e attribuendo a ogni esemplare un fischio specifico. Questo particolare richiamo scoperto ora dai ricercatori, potrebbe essere il nomignolo affettuoso con cui la mamma si rivolge al suo cucciolo ancor prima di vederlo nascere.

11 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us