Salute

Animali: Green Hill, Lav chiede inchiesta su operato ispettori ministero

Istituire Commissione per revisioni delle autorizzazioni ai Centri per la sperimentazione

Roma, 25 feb. (AdnKronos Salute) - "Un'inchiesta sull'operato dell'Ufficio del ministero della Salute che ha dichiarato sempre in regola l'allevamento Green Hill, condannato il mese scorso dal Tribunale di Brescia", e "l'istituzione di una Commissione per procedere alle revisioni delle autorizzazioni ai Centri per la sperimentazione sugli animali, composta da personale che dia adeguate garanzie di preparazione scientifica e terzietà". Sono queste le due richieste che la Lav ha rivolto al ministro della Salute, sostenuta "da un'interrogazione parlamentare delle senatrici Pd Silvana Amati, Daniela Valentini, Manuela Granaiola, Monica Cirinnà e Donella Mattesini".

La Lav sottolinea che "il ministero della Salute ha ispezionato due volte l'allevamento di beagle a Montichiari (Brescia), nel luglio 2010 e nel gennaio 2012, relazionando testualmente che 'non sono stati evidenziati segni riferibili a maltrattamenti', 'sono a disposizione arricchimenti ambientali', 'non si è registrato sovraffollamento', 'è stato approntato un ambulatorio per la cura degli animali e per gli eventuali interventi chirurgici', 'assenza di stereotipie o di atteggiamenti di apatia', 'le segnalazioni di maltrattamento non hanno trovato fondamento'".

"Proprio tutto il contrario - evidenzia la Lav - di quanto poi accertato dai veterinari nominati ausiliari dal Corpo forestale dello Stato, per l'inchiesta disposta dalla Procura della Repubblica di Brescia, che ha portato al sequestro degli animali e alla condanna complessiva a quattro anni di reclusione per maltrattamenti e uccisioni di animali".

25 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us