Salute

Animali: Green Hill, condannati i responsabili dell'allevamento

Al termine del processo 3 condanne e un'assoluzione, per la Lav 'sentenza storica'

Roma, 23 gen. (AdnKronos Salute) - "Green Hill condannato, una sentenza storica". Così la Lav, Lega anti vivisezione, commenta la decisione del Tribunale di Brescia che ha condannato per il reato di maltrattamento e di uccisione di animali i responsabili dell'allevamento di cani beagle destinati alla sperimentazione scientifica chiuso a Montichiari nel luglio 2012.

Al termine del processo di primo grado sono stati condannati a un anno e 6 mesi Renzo Graziosi, veterinario dell'allevamento, e Ghislane Rondot, co-gestore di 'Green Hill 2001'. Roberto Bravi, direttore dell'allevamento, è stato condannato a 12 mesi, più le spese di risarcimento. Assolto invece Bernard Gotti, l'altro co-gestore di Green Hill 2001. Inoltre sospensione dalle attività per due anni, per i condannati, e confisca dei cani. Il pm Ambrogio Cassiani, nella sua requisitoria, aveva chiesto 3 anni e 6 mesi per il veterinario Graziosi, 3 anni per Rondot e 2 anni per Bravi e Gotti. Inoltre aveva contestato a 5 dipendenti di Green Hill il reato di falsa testimonianza.

"Una sentenza memorabile, destinata a fare giurisprudenza, capace di fare emergere l'amara realtà delle sofferenze inflitte ai cani allevati a fini sperimentali dalla succursale della multinazionale Marshall", commenta la Lav che gioisce per i circa 3 mila animali ora "definitivamente salvi". L'associazione, sulla base di quanto emerso dalle prove e dai verbali del processo, annuncia poi che chiederà l'imputazione dei veterinari dell'Asl di Lonato, dell'Istituto zooprofilattico di Brescia e dei funzionari della Regione Lombardia e del ministero della Salute, "che in tutti gli anni passati avevano scritto che tutto era regolare nell'allevamento".

"La sentenza di condanna di Green Hill - dichiara il presidente Lav, Gianluca Felicetti - è un riconoscimento a tutte e tutti coloro che in tanti anni hanno partecipato a manifestazioni a Montichiari, e in tante altre parti d'Italia e del mondo hanno digiunato, firmato petizioni, realizzato inchieste giornalistiche, presentato denunce, scavalcato barriere fisiche e ideologiche che difendevano l'indifendibile. Sapendo bene che 'Oltre il filo spinato di Green Hill' la vivisezione esiste ancora e uccide quasi 3 mila animali al giorno solo nel nostro Paese e non dà alcuna risposta positiva alla nostra salute: per questo la nostra battaglia è continua".

23 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us