Salute

Animali: FederAnziani, 39% 'over 65' ne ha 1 a casa, ci guadagna la salute

Messina, 'pet therapy' potrebbe fa risparmiare 4mld al Ssn nella gestione malattie croniche

Roma, 31 lug. (AdnKronos Salute) - In Italia il 39% degli over 65 (2,1 mln di persone) ha un animale domestico, ed è disposto a spendere quasi 800 euro all’anno per prendersi cura del proprio 'pet'. Una compagnia che il 93% degli anziani giudica importante. Sono i dati elaborati dall’Osservatorio di FederAnziani Senior Italia, che ha passato al setaccio usi e abitudini dei nonni rispetto al loro rapporto con gli animali domestici, attraverso un’indagine condotta su un campione di 5.790 'over 65'. Le tempie grigie mostrano un buon livello di conoscenza della pet therapy (78%) e il 97% degli intervistati la ritiene 'molto' o 'abbastanza importante' nel dare sollievo dalla malattia o beneficio allo stato d’animo delle persone.

"L’indagine evidenzia l’enorme importanza della compagnia degli animali domestici per gli 'over 65' - commenta Roberto Messina, presidente di FederAnziani Senior Italia - Un’importanza che è altrettanto elevata per il Ssn. Il centro studi ha stimato che il possesso di un animale domestico, unito ad una corretta alimentazione, produrrebbe 4 mld di euro di risparmi annuali per il Ssn nella gestione delle malattie croniche (ipertensione, diabete, depressione)".

"L’attività fisica legata al possesso di un animale - aggiunge Messina - contribuisce alla prevenzione e al contrasto delle patologie metaboliche, mentre la sola presenza di un animale da compagnia contribuisce alla riduzione dell’ipertensione oltre a rappresentare, soprattutto per gli anziani soli, un efficace mezzo di contrasto della solitudine e della depressione che spesso si associa ad essa".

Dall’indagine emerge che il 39% dei 'senior' intervistati possiede un animale domestico, e per esso spende 786 euro ogni anno, di cui circa 125 per le spese veterinarie, circa 425 per il cibo e circa 236 per l’igiene del proprio animale domestico, spese che risultano più elevate al Nord rispetto alle altre macroregioni italiane. Si tratta spesso di "una parte importante dell'esigua pensione degli over 65", sottolinea FederAnziani. Alla domanda su quanto sia importante la compagnia fornita dall’animale domestico la somma delle risposte 'molto' e 'abbastanza' arriva al valore elevatissimo del 93%. Quasi nove su dieci di coloro che dichiarano di possedere un animale domestico hanno un cane (54%) o un gatto (33%).

A poco meno della metà del campione analizzato (47%) l’animale domestico è stato regalato, un quarto lo ha trovato, e solo uno su dieci lo ha acquistato in un negozio di animali. Uno su due dichiara di occuparsi in prima persona del proprio animale domestico. Dai dati dello studio risulta che i possessori di cani sono molto attenti alle necessità del loro amico a quattro zampe, infatti l’82% del campione porta il suo 'fido' a passeggio ogni giorno.

La deplorevole pratica dell’abbandono degli animali non appartiene agli anziani - evidenzia l'indagine - per i quali l’amico a quattro zampe è un vero compagno di vita: il 38% del campione è solito portarli con sé in vacanza; la metà li lascia nelle abitazioni di figli, parenti o amici; il 12% li lascia in strutture o hotel appositi per gli animali domestici. Circa il 20% degli intervistati ha rinunciato a una vacanza perché la struttura di destinazione non accettava animali domestici.

31 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us