Salute

Animali: esperti, ecco perché il cioccolato è 'off limits' per i cani

Roma, 20 gen. (AdnKronos Salute) - Cioccolato, un alimento davvero 'off limits' per i cani. Anche in piccole quantità può infatti essere letale per i nostri amici a quattrozampe. Ma perché? Lo spiegano gli esperti della American Chemical Society, che hanno postato anche un video all'indirizzo https://youtu.be/X86co4E1NvE.

"Il cioccolato - ricordano - contiene una sostanza chiamata teobromina. Esattamente come la caffeina, blocca il funzionamento dei recettori del cervello che regolano il ritmo sonno-veglia e, anche a basse dosi, aumenta il battito cardiaco e l'apporto di ossigeno e nutrienti al cervello stesso. Ma i cani - evidenziano i chimici - non metabolizzano a dovere la teobromina, dunque i suoi effetti durano più a lungo, danneggiando il loro sistema nervoso. Ci possono volere fino a 12 ore perché i sintomi di una intossicazione da teobromina si manifestino. Fra questi innalzamento della temperatura corporea, disturbi gastrointestinali, respirazione accelerata, tachicardia".

"La quantità tollerabile di teobromina per il cane - aggiungono gli esperti Usa - è circa tre volte inferiore rispetto a quella dell'uomo. Ed è il motivo per cui ne possiamo consumare anche grandi quantità senza preoccuparci. Da notare che il cioccolato al latte ne contiene di meno (lo 0,02%), mentre quello fondente molto di più (1,4%)".

Ma il consiglio è di tenere fuori dalla portata dei nostri quattrozampe tavolette e bon bon. "Per avere un'idea, per un cane di 20 kg di peso bastano 400 grammi di cioccolato fondente per avere effetti potenzialmente letali, mentre fino a 2 kg di cioccolato al latte possono non avere conseguenze. Ma queste sono le quantità massime, che possono portare a morte dell'animale: anche piccoli dosi danno luogo a problemi anche seri, soprattutto se l'animale è di piccola taglia. Anche per i gatti ci possono essere problemi. Ma i felini, non possedendo il gusto del dolce, non sono ghiotti di cioccolata", avvertono i chimici.

20 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us