Salute

Animali: Enpa lancia petizione contro abbandoni

Roma, 2 lug. (AdnKronos Salute) - Con l'arrivo della bella stagione torna anche il triste fenomeno dell'abbandono degli animali in vista delle ferie estive: un problema di difficile controllo e monitoraggio, che non coinvolge solo tantissimi cani e gatti lasciati a bordo strada, ma riguarda anche un numero sempre più considerevole di conigli, cavie e specie esotiche. Per contrastare questa crudeltà, l'Ente nazionale protezione animali ha dato il via a una strutturata campagna anti-abbandono, promossa anche attraverso una petizione creata ad hoc su Firmiamo.it e lanciata in occasione delle 'Giornate contro l'abbandono' del 4 e 5 luglio.

"Da Nord a Sud, Isole comprese, sono un centinaio i banchetti che le sezioni locali allestiranno sabato 4 e domenica 5 luglio per dire no all'abbandono di animali; un fenomeno che, nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni, anche grazie alle nostre campagne di sensibilizzazione e alla crescita del numero di strutture 'animal friendly', continua a rappresentare per il nostro Paese una piaga inaccettabile", afferma Marco Bravi, responsabile comunicazione e sviluppo iniziative e presidente del Consiglio nazionale Enpa.

Proprio per questo, conclude Bravi, "ci affianchiamo, ancora una volta, a Firmiamo.it per promuovere un'ambiziosa petizione, pensata ad hoc, contro l'abbandono e il conseguente fenomeno del randagismo di tutti i tipi di animali". Questo perché, si legge nella petizione, "l'abbandono degli animali è una vergogna che deve essere fermata. Facciamoci sentire affinché tutto ciò non accada mai più".

2 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us