Salute

Animali: ddl per stop a impiego nei circhi, soddisfazione della Lav

'L'Italia potrà finalmente allinearsi ai 21 Paesi che in Europa hanno già introdotto divieti'

Roma, 29 mar. (AdnKronos Salute) - "Estrema soddisfazione" viene espressa dalla Lav per il disegno di legge n.2287, presentato dal ministro dei Beni e delle attività culturali Dario Franceschini, di concerto con il ministro dell'Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, che prevede la 'Revisione delle disposizioni in tema di attività circensi, specificamente finalizzate alla graduale eliminazione dell'utilizzo degli animali nello svolgimento delle stesse'.

"Non possiamo che applaudire questa scelta del ministro Franceschini - commenta la Lega antivivisezione - che finalmente consente di riallineare l'Italia con la maggioranza dei Paesi europei che hanno già emanato divieti totali o parziali di utilizzo degli animali nei circhi, allineandosi a una concezione di spettacolo e di rispetto degli animali più al passo con la sensibilità collettiva". Sono infatti già 21, ricorda l'associazione, i Paesi che in Europa hanno introdotto divieti di utilizzo degli animali nei circhi: da quelli totali (Cipro, Grecia, Malta), a quelli relativi agli animali selvatici, a limitazioni parziali relative ad alcune specie.

"Questi progressi della normativa - sottolinea la Lav - sono dovuti anche a inequivocabili prese di posizione da parte del mondo scientifico. Risale infatti ad agosto 2015 la posizione ufficiale della Federazione europea dei veterinari, secondo la quale 'l'uso di mammiferi esotici, specialmente elefanti e grandi felini (leoni e tigri), nei circhi riflette una visione tradizionale, ma obsoleta, degli animali selvatici. Questi animali hanno lo stesso patrimonio genetico dei loro simili che vivono in natura, e mantengono perciò gli stessi comportamenti istintivi e bisogni naturali che non possono essere soddisfatti in un circo itinerante'".

29 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us