Salute

Animali: da lunedì operativa anagrafe api

Lorenzin, passo avanti a tutela sia lavoro apicoltori sia salute dei cittadini consumatori

Roma, 16 gen. (AdnKronos Salute) - Da lunedì 19 gennaio diventa operativa l'anagrafe delle api, con la possibilità per gli apicoltori di registrarsi sul portale del Sistema informativo veterinario, accessibile dal portale del ministero della Salute. Operatori delle Asl, aziende e allevatori - spiega una nota - potranno accedere all'anagrafe per registrare l'attività, comunicare una nuova apertura, specificare la consistenza degli apiari e il numero di arnie o le movimentazioni per compravendite.

Sul sito www.vetinfo.sanita.it, una sezione pubblica dedicata all'Apicoltura consentirà di avviare la procedura online di richiesta account. "Si tratta di un passo in avanti decisivo - ha dichiarato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin - sia per il lavoro degli apicoltori che per la salute dei cittadini consumatori. La nuova anagrafe - sottolinea - ci consentirà di garantire la tracciabilità degli apiari e del miele, la legittimità dei contributi finanziari pubblici agli apicoltori e, soprattutto, favorirà il controllo sulle malattie delle api e la gestione delle emergenze come quella recente dovuta all'infestazione esotica da Aethina tumida, il parassita delle api che lo scorso settembre ha procurato danni ingenti all'intera apicoltura nazionale".

La Direzione generale della Sanità animale e del farmaco veterinario del ministero rimane in contatto con il dicastero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e le associazioni degli apicoltori per una "tempestiva e corretta implementazione dell'anagrafe che va ad aggiungersi a quelle già esistenti per le altre specie zootecniche".

16 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us