Salute

Animali, da Legambiente il decalogo contro il randagismo e l'abbandono

Roma, 30 mar. (AdnKronos Salute) - Per combattere efficacemente i fenomeni dell'abbandono e del randagismo, Legambiente ha elaborato un decalogo di proposte da realizzare di concerto con Anci, Regioni e Governo.

1) Tavolo nazionale permanente Anci-Regioni-Governo che si riunisca almeno 2 volte all'anno e rendiconti annualmente le azioni decise, i risultati attesi e i risultati raggiunti;

2) Accordo Regioni-Governo per passare, entro 12 mesi, dalle attuali 21 Banche dati dell'anagrafe animali d'affezione regionali a un'unica Banca dati nazionale, con dati sullo status riproduttivo dell'animale (sterilizzato o no), con autorizzazione all'accesso di inserimento e modifica dati attraverso tutti i veterinari pubblici e privati iscritti all'Ordine, consultabile online da tutti i cittadini;

3) Accordo Anci-Regioni-Governo per passare, entro 12 mesi, dall'attuale sistema di controlli del rispetto della normativa vigente (uno all'anno ogni 6.000 cittadini) a un efficace sistema di controllo (un controllo l'anno almeno ogni 600 cittadini) realizzato d'intesa tra polizia locale, servizi veterinari pubblici e vigilanza volontaria;

4) Accordo Anci-Regioni per un sistema nazionale omogeneo, efficace ed economicamente realizzabile di sterilizzazione di tutti i cani e gatti non padronali.

E ancora:

5) Piano nazionale Anci per attivare incentivi e facilitazioni comunali a chi adotta cani e gatti presenti nelle strutture comunali o convenzionate;

6) Piano nazionale Anci per attivare incentivi e facilitazioni comunali a chi registra e gestisce colonie feline presenti nel territorio comunale;

7) Accordo Anci-Regioni-Governo per attivare incentivi a organizzazioni animal care no profit riconosciute, che adottino cani e gatti presenti da almeno 2 cmesi nelle strutture pubbliche o convenzionate;

8) Accordo Anci-Regioni-Governo con la Federazione nazionale degli Ordini veterinari italiani per attivare incentivi alla sterilizzazione di cani e gatti privati;

9) Accordo Anci-Regioni-Governo per attivare disincentivi, anche fiscali, a chi detiene cani e gatti non sterilizzati;

10) Accordo Anci-Regioni-Governo per proporre adeguamenti alla normativa nazionale su animali d'affezione che definiscano fonti di finanziamento, procedure omogenee di adozione di cani e gatti non padronali, istituzione Albo nazionale organizzazioni animal care no profit e periodo massimo entro cui cura e gestione di cani e gatti non padronali sono sostenuti dalle pubbliche amministrazioni.

“Contro il randagismo e la sofferenza dei nostri amici a quattro zampe si può fare meglio e di più", afferma la presidente nazionale di Legambiente Rossella Muroni, che aggiunge: "I controlli sono pochi, l'informazione è ancora scarsa e le politiche e i servizi per gli animali sono troppo disomogenei, se non quando territorialmente addirittura ignorati. Del randagismo si continua a parlare troppo poco e quasi solo in occasione di tristi fatti di cronaca. La questione, invece, ha urgente bisogno di un cambio di passo, in primis da parte delle istituzioni".

Secondo Muroni "è evidente che le politiche del settore in Italia, dove solo alcune realtà hanno saputo costruire esperienze positive, devono uscire dalla fase pionieristica e trasformare le buone pratiche in patrimonio diffuso e pratica viva in tutto il Paese. Crediamo che solo unendo gli sforzi di tutti i soggetti pubblici e privati e armonizzando le politiche nazionali e locali si potrà risolvere una questione economica rilevante e costruire una realtà che rispetti il benessere animale e valorizzi l'importanza relazionale e affettiva con gli animali".

30 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us