Salute

Animali: coppia orsi russi 'alcolisti' in cura in Romania grazie a fondazione Gb

Mosca, 25 feb. (AdnKronos Salute) - Due orsi rinchiusi da vent'anni in mezzo alla spazzatura nella gabbia di un ristorante della località russa di Sochi dove lo scorso anno si sono disputate le olimpiadi invernali, e diventati 'alcolisti' a causa dei bicchieri offerti loro dai clienti, potranno essere sottoposti a una cura di disintossicazione in un centro specializzato a Brasov, in Romania, grazie all'intervento della fondazione britannica Big Hearts e con il contributo di altre organizzazioni (fra quelle che hanno espresso interesse c'è anche la fondazione di Brigitte Bardot).

Come ha spiegato all'Adnkronos la direttrice di Big Hearts Anna Kogan, il loro trasferimento nel parco di 60 ettari in cui sono ospitati altri 70 orsi, e specializzato nella rieducazione di animali maltrattati, deve tuttavia ancora avvenire perché è necessario completare l'iter burocratico richiesto dal ministero delle risorse naturali russo.

Nessuno aveva accettato di prendersi cura dei due esemplari, che fra l'altro sono anche ciechi a causa dei fanali delle auto puntati per divertimento contro di loro negli anni dai clienti del ristorante. Ai primi del mese un tribunale russo aveva disposto il sequestro dei due orsi, citando i maltrattamenti a cui erano sottoposti nel ristorante Patskhu-Guria. L'ordinanza sarà effettiva a partire dal 5 marzo, ha aggiunto Kogan. "La birra gli fa bene, per via del clima che c'è qui", aveva dichiarato il proprietario del ristorante Dzheniks Uzaroshvili.

25 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us