Salute

Animali: controllare emozioni aiuta i cani a ottenere prestazioni migliori

Studio austriaco, nella risoluzione di problemi fisici il controllo inibitorio ha un ruolo centrale

Milano, 11 feb. (AdnKronos Salute) - La capacità di reprimere e regolare le risposte emotive e di attenzione per il tempo necessario a prendere una decisione potrebbe essere un'indicazione dell'abilità dei cani a risolvere un problema, sostiene uno studio austriaco pubblicato su 'Plos One' da un gruppo dell'università di medicina veterinaria di Vienna. Gli scienziati ritengono che il controllo inibitorio dei cani potrebbe giocare un ruolo nelle differenze individuali della risoluzione di problemi fisici.

A un gruppo di circa 40 Border collie sono stati assegnate 3 tipi diversi di allenamento, e sono stati testati una serie di compiti di controllo inibitorio - come per esempio aspettare prima di addentare un biscotto - e valutazioni cognitive per un periodo di 18 mesi. I ricercatori hanno scoperto che le differenze riscontrate in precedenti esperienze legate agli oggetti non spiegano la variabilità delle prestazioni di problem solving. A seconda del compito cognitivo, il controllo inibitorio ha invece avuto un effetto positivo o negativo sulle prestazioni, ed è risultato essere tra i migliori predittori di performance individuale nelle diverse abilità.

Gli autori ritengono che i cani probabilmente non trasferiscono le conoscenze delle regole fisiche da un compito a un altro, ma piuttosto si avvicinano a ogni situazione come se fosse un nuovo problema. Gli scienziati suggeriscono che studiando l'interazione tra controllo inibitorio e prestazioni nel problem solving si possa dare un importante contributo alla comprensione delle differenze individuali e delle singole specie nella risoluzione di problemi fisici.

11 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us