Salute

Animali: collezioni Armani libere da pellicce

Lo stilista ha annunciato che ne abolirà uso da stagione autunno-inverno 2016

Roma, 23 mar. (AdnKronos Salute) - Saranno 'fur free' tutte le collezioni della Maison Giorgio Armani, a partire dalla stagione autunno-inverno 2016/2017. Lo stilista ha annunciato l'abolizione totale dell’uso di pellicce animali, da tutti i suoi prodotti, in accordo con 'The Fur Free Alliance', una coalizione di 40 organizzazioni animaliste impegnate in 28 Paesi per porre fine al commercio di pellicce.

"Sono lieto di annunciare - afferma lo stesso Giorgio Armani - il concreto impegno del Gruppo Armani alla totale abolizione dell’uso di pellicce animali nelle proprie collezioni. Il progresso tecnologico raggiunto in questi anni ci permette di avere a disposizione valide alternative - sottolinea - che rendono inutile il ricorso a pratiche crudeli nei confronti degli animali. Proseguendo il processo virtuoso intrapreso da tempo, la mia azienda compie quindi oggi un passo importante a testimonianza della particolare attenzione verso le delicate problematiche relative alla salvaguardia e al rispetto dell’ambiente e del mondo animale".

Questa decisione "fa onore alla Maison Armani", commenta Simone Pavesi, responsabile Lav Moda Animal Free, ricordando come si "rafforza una strada già tracciata e consolidata dalla Lav in anni di campagne anti-pellicce in tutto il mondo, in favore della moda etica, responsabile e sostenibile, e dunque senza utilizzo di animali".

22 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us