Salute

Animali: cani che abbaiano e pappagalli che insultano, 32.000 liti in 2014

Aidaa, anche una causa a Reggio Emilia per amministratore che voleva far pagare spese a cane

Milano, 10 apr. (AdnKronos Salute) - Liti per animali in condominio in aumento. Nel corso del 2014 le richieste arrivate al tribunale degli animali di Aidaa per la tutela legale degli animali in condominio, sono state oltre 32.000, rispetto alle 30.000 liti del 2014. L'incremento è del 7%. In particolare, le richieste di consulenza per le liti in condominio hanno riguardato prevalentemente problemi legati all'abbaio dei cani, all'uso degli spazi comuni sempre da parte dei cani, e risulta in forte aumento le richiesta di intervento per problemi legati all'uso degli ascensori.

Sul totale delle liti in condominio per gli animali, 21.000 riguardano i cani, 7.000 circa i gatti e le altre riguardano altri animali, di cui 12 a causa di insulti di pappagalli ai vicini. Un caso, a Reggio Emilia, riguarda un amministratore di condominio che voleva far pagare le spese condominiali anche al cane di casa. La classifica delle città più litigiose si apre con Milano e Palermo, seguite a ruota da Roma, Napoli, Parma, Torino e Bologna.

10 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us