Salute

Animali: arriva il 'Mini Dog Club', campagna per cani di piccola taglia

Roma, 23 giu. (AdnKronos Salute) - Dal chihuahua e volpini di Paris Hilton al bulldog francese di Lady Gaga, fino al barboncino di Katy Perry: tra le celebrity impazza la tendenza del 'mini dog'. Un genere che piace anche agli italiani. A motivare la crescente presenza di cani di piccola taglia nelle case della Penisola è il loro stile di vita, legato a ritmi e spazi metropolitani, a cui i pet più piccoli sono più facilmente adattabili.

Ed è proprio nelle grandi città come Roma e Milano che i mini cani sono i più diffusi. Per questo Purina One e Friskies hanno deciso di dare vita al 'Mini Dog Club' (www.minidogclub.it), una campagna destinata ai padroni di piccoli amici a quattro zampe. Il Mini Dog Club vive online con una piattaforma attraverso la quale è possibile creare banner personalizzati dedicati ai mini dog: gli utenti potranno scrivere una frase che esprima il loro orgoglio di possedere un cane di piccola taglia; la frase verrà pubblicata nella gallery del sito e al termine del concorso una giuria eleggerà le 100 frasi migliori che si aggiudicheranno il 'Mini Dog Kit'.

Il Mini Dog Club è anche in tour con un roadshow che fa tappa nelle aree cani più frequentate di tre delle maggiori città italiane (Milano, Torino e Roma), per consegnare il Mini Dog Kit a tutti i proprietari di cani di piccola taglia.

23 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us