Salute

Animali: anche insetti si autocurano con piante, api scelgono foglie tabacco

Prove di zoofarmacognosia fra i bombi affetti da parassiti intestinali

Roma, 4 mag. (AdnKronos Salute) - Finora, la maggior parte delle prove scientifiche sul fatto che gli animali si autocurano attraverso l'ingestione o l'applicazione di sostanze con proprietà medicinali per trattare o prevenire le malattie è stata raccolta fra i vertebrati, soprattutto scimpanzé. Ma sembra che siano molte di più le specie che si nutrono di piante per le loro proprietà curative, inclusi gli insetti, rivela un nuovo studio pubblicato su 'F1000Research', a opera di scienziati della Queen Mary University of London.

Gli esempi più comuni di zoofarmacognosia riguardano i pappagalli che mangiano l'argilla per assorbire le tossine presenti nell'intestino, o i cani che si nutrono occasionalmente di erba per purgarsi. Anche gli orsi bruni nordamericani sono noti per l'uso di un 'mix' di radici e saliva che si strofinano sulla pelliccia per respingere gli insetti, in un modo simile a quello utilizzato da molte specie di uccelli per eliminare le formiche e i pidocchi dalle piume. Gli esperti inglesi hanno ora dimostrato che i bombi (Bombus Impatiens), simili a grandi api pelose e appartenenti alla famiglia degli imenotteri, quando sono infettati dal parassita intestinale Crithidia bombi si nutrono più spesso rispetto alle api sane di foglie di tabacco: la nicotina infatti riduce il livello di parassiti intestinali per un paio di giorni, anche se non aumenta l'aspettativa di vita degli insetti che si sono autocurati rispetto a quelli che non lo hanno fatto.

David Baracchi, co-autore dello studio, spiega: "Anche se è chiaro che c'è un po' di vantaggio nel consumo di nicotina per le api infestate di parassiti, la sfida chiave è ora quella di scoprire esattamente come questo farmaco naturale limita l'impatto della malattia sulla comunità delle api".

4 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us