Salute

Animali: anche cani nascono 'in provetta', ecco i primi 7 cuccioli

Da madre surrogata e da due diversi padri, di razza Cocker Spaniel o Beagle

Roma, 10 dic. (AdnKronos Salute) - L'uso dell'inseminazione artificiale è ormai una pratica diffusa fra i cinofili di tutto il mondo, ma per la prima volta al mondo è nata una cucciolata di cagnolini da fecondazione avvenuta totalmente in vitro, grazie al lavoro condotto da ricercatori della Cornell University (Usa).

La svolta, descritta in uno studio che sarà pubblicato online sulla rivista 'Plos One', apre la porta alla conservazione di specie animali in via di estinzione e all'utilizzo di tecnologie di 'editing' genetico per debellare malattie ereditarie sia animali che umane. I canidi condividono infatti più di 350 disturbi genetici con gli uomini, quasi il doppio di qualsiasi altra specie.

Il lavoro ha consentito di ottenere 19 embrioni, che sono stati trasferiti in una femmina che ha fatto da 'ospite', si può dire un 'utero in affitto', dando alla luce 7 cuccioli sani, 2 da madre di razza Beagle e padre Cocker Spaniel, e 5 da due coppie di padri e madri entrambi Beagle. "E' dalla metà degli anni '70 che si tentava di farlo, senza successo", ha detto Alex Travis, professore associato di Biologia riproduttiva presso il Baker Institute for Animal Health del Cornell's College of Veterinary Medicine.

La prima sfida era quella di raccogliere ovociti adulti dalla cagnolina femmina: i ricercatori ci sono riusciti studiando a fondo il 'ciclo' dell'animale e prelevando le cellule nella giusta fase di maturazione.

La seconda sfida è stata trattare adeguatamente lo sperma maschile in laboratorio, riproducendo ciò che avviene in natura nel canale riproduttivo della femmina: gli esperti hanno scoperto che l'aggiunta di magnesio è essenziale. Questo ha consentito di "raggiungere un tasso di successo per la fecondazione dell'80-90%", ha detto Travis.

La fase finale è stata quella del congelamento degli embrioni, essenziale per consentire di trasferirli nel momento più adatto del ciclo riproduttivo della madre, che nel cane si verifica soltanto una o due volte all'anno. I cuccioli ottenuti rappresentano una grande promessa, gioiscono gli studiosi, con "ampie implicazioni per la conservazione della fauna selvatica e della lotta alle malattie genetiche".

10 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us