Salute

Animali: al via petizione #giulezampe contro il pignoramento

A lanciarla la blogger Tessa Gelisio, in Italia un cane o un gatto possono essere sequestrati come qualunque altro bene

Roma, 5 feb. (AdnKronos Salute) - In Italia un cane o un gatto può essere pignorato o sequestrato come un qualunque altro bene, perché la legge nel nostro Paese considera ancora gli animali domestici come 'cose', ignorando la dimensione affettiva dell'animale e del padrone e il rapporto che li lega. E' partita da qui Tessa Gelisio, ambientalista, blogger e conduttrice, che ha lanciato oggi la petizione #giulezampe sulla piattaforma Change.org per chiedere al Governo, in particolar modo al presidente del Consiglio Matteo Renzi, di "non considerare più gli animali domestici come semplici oggetti e, per questo, pignorabili o sequestrabili".

La petizione, lanciata con il patrocinio della Lega nazionale per la difesa del cane, è sottoscrivibile online al link http://change.org/giulezampe. Sono chiamati a raccolta gli oltre 25 milioni di italiani che vivono con un animale domestico: a partire da oggi, si può sostenere e contribuire alla campagna pubblicando la propria foto in compagnia del proprio animale domestico con l'hashtag #giulezampe sui propri canali social Twitter, Facebook e Instagram.

5 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us