Salute

Animali: Aidaa, per funerali si arriva a spendere fino a 4.000 euro

L'associazione animalista, business supera i 130 milioni di euro l'anno

Roma, 10 ott. (AdnKronos Salute) - Troppo care le esequie per cani e gatti in Italia. "In particolare, in regioni come Valle d'Aosta, Toscana e Umbria si possono arrivare a spendere fino a 4.000 euro per dare degna sepoltura in un cimitero per animali al nostro amico a 4 zampe. Mentre i prezzi sono meno esosi nelle grandi città come Milano e Roma, dove si possono toccare i 3.000 euro compresa la sepoltura nel cimitero e la piccola lapide a ricordo", rileva l'associazione animalista Aidaa (Associazione italiana difesa animali e ambiente).

"Prezzi più contenuti per quanto riguarda invece le cremazioni con urna cineraria, che viene sempre richiesta da un numero maggiore di famiglie: variano dai 200 fino ai 500 euro in base al costo dell'urna", spiega ancora l'associazione.

"Ogni anno sono circa 1,3 milioni gli animali domestici che ci lasciano - calcola l'Aidaa - Di questi, solamente il 15-16% viene cremato e le ceneri portate a casa; il 4% viene sepolto nelle strutture preposte (cimiteri per animali), mentre la stragrande maggioranza viene sepolta o semplicemente cremata in strutture pubbliche o nei forni cimiteriali con costi che vanno da 40 euro per un gatto fino a 130 euro per un cane di grande taglia. Complessivamente il business dei funerali di cani e gatti supera i 130 milioni di euro l'anno".

10 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us