Salute

Animali: 60 mln fra cani, gatti e altri 'pet' in case italiane

Per 67% italiani e 74% proprietari hanno effetti positivi sulla salute fisica e stimolano intelligenza

Roma, 7 mag. (AdnKronos Salute) - Gli italiani sono sempre più un popolo 'pet-friendly', in barba alla crisi economica. Gli animali da compagnia in Italia risultano essere infatti circa 60 milioni, quanto la popolazione nazionale - di questi più di 14 milioni sono cani e gatti (48,2% cani e 51,8% gatti) e 46 milioni altri piccoli animali tra cui pesci, uccelli, rettili e roditori - e sono ritenuti presenze importanti e fonte di benessere nelle famiglie degli italiani. E' quanto emerge dal rapporto Assalco-Zoomark, realizzato dalla Associazione nazionale tra le imprese per l'alimentazione e la cura degli animali da compagnia (Assalco) in collaborazione con l'Associazione nazionale medici veterinari italiani (Anmvi) e Iri Information Resources.

Quest'ultima edizione, presentata a Bologna in occasione di Zoomark 2015 International, è completata da un'indagine GfK Eurisko svolta per Assalco nei primi mesi dell'anno 2015, da cui emergono alcuni elementi importanti. Gli italiani sono in generale convinti dell'influenza positiva della presenza di un animale da compagnia in famiglia poiché attribuiscono ai pet la capacità di generare benessere e di favorire uno stile di vita sano e piacevole. Secondo il 67% degli italiani e il 74% dei proprietari, vivere con un animale d'affezione può produrre effetti positivi sulla salute fisica e stimolare l'intelligenza (rispettivamente per il 67% del totale e il 76% dei proprietari). Chi vive con un pet ha la fortuna di averne esperienza diretta, e ne riconosce gli effetti positivi sulla salute psicologica (95%): riduzione dell'ansia, diminuzione della tensione e attenuazione dei problemi legati alla depressione. Inoltre, chi ha un cane accanto testimonia il beneficio di stimolare attività fisiche all'aria aperta, come passeggiare e correre insieme (94%).

Tra i benefici apportati dalla presenza degli animali d'affezione in famiglia, il miglioramento della socialità e della comunicazione emerge al terzo posto nell'indagine, dopo gli stimoli a svolgere attività fisica e gli effetti positivi sul benessere psicologico. Gli animali in famiglia trasmettono a gran parte dei proprietari intervistati serenità e gioia (43% del totale), mentre tra i giovani (14-24 anni) si accentuano l'allegria e il divertimento (55%). I dati di quest'anno rafforzano l'evidenza emersa dall'indagine Iri 2014 (inclusa nel VII Rapporto Assalco-Zoomark): il 92% delle persone che vivono con un animale da compagnia ritiene di non poterne più fare a meno in quanto parte integrante della famiglia e fonte di benessere.

Anche se le ricerche sul benessere procurato all'uomo dai pet coinvolgono prevalentemente cani e gatti, molti sono gli animali d'affezione che influiscono positivamente sulle persone: secondo alcune ricerche svolte negli ultimi anni sono numerosi i benefici che si possono ottenere dalla contemplazione dei pesci in un acquario, in particolare la riduzione dei livelli di stress e di ansia piuttosto che della tensione muscolare e della frequenza cardiaca.

Ma anche gli uccellini da compagnia possono, per esempio, allietare la giornata ai pazienti delle case di cura, contribuendo a creare situazioni positive, grazie semplicemente all'osservazione di questi piccoli animali.

7 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us