Salute

Andrea Crisanti e i vaccini. Perché non si farebbe vaccinare?

Le idee di Andrea Crisanti sui vaccini vi sembrano da no vax? Niente affatto, ecco quanto ci ha raccontato al festival di Focus, a proposito della vaccinazione contro il coronavirus.

Giovedì 19 novembre Andrea Crisanti ospite di Focus Live, il festival della scienza della nostra rivista, ha detto che non si farebbe vaccinare contro il SARS-COV-2 con il primo vaccino che dovrebbe arrivare a gennaio. Il suo intervento è stato molto commentato e condiviso. 

Nel video qui sopra potete ascoltare le parole che ha detto Crisanti in pubblico, insieme a una precisazione che ha fatto poi in seguito, in un'intervista esclusiva di cui pubblichiamo un estratto.

Non solo, Crisanti al telefono ci ha ribadito che «un vaccino è tale quando lo comunica la comunità scientifica e non quando lo annuncia un politico o un azienda farmaceutica. Non sono un no vax, anzi tutt'altro. Però pretendo che i dati siano accessibili, completi e comunicati con trasparenza». Di fatto, quando tutti i dati sui trial dei vaccini saranno completi e disponibili all'analisi, ci si potrà fare un'idea dell'efficacia dei vaccini.

A seguire, infine, il video completo con l'intervento (che ha fatto tanto di discutere) di Andrea Crisanti a Focus Live, dove esprime il suo punto di vista sui vaccini in generale e su quelli allo studio contro la covid in particolare:

Dopo il suo intervento, Crisanti si è intrattenuto con noi di Focus per qualche minuto a parlare sempre di SARS-COV-2, di vaccini e di tamponi. Ecco il video. 

20 novembre 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us