Salute

"La satira per non ghettizzare la malattia", parola del vignettista Tullio Boi

Roma, 23 ott. (AdnKronos Salute) - La satira e l'umorismo come 'armi' per lottare contro la ghettizzazione della disabilità e della malattia. E' una delle tante missioni di Tullio Boi, vignettista-creativo (come si definisce) affetto da Sclerosi multipla. "Sono un vignettista che fa anche il disabile a tempo perso e pratico la 'dis-satira' - racconta Boi all'Adnkronos Salute - Occorre però capovolgere il discorso e cercare di far capire che si deve dare una 'patente' in senso negativo a chi non assicura l'accessibilità. Il principio non è che tipo di malattia hai, può essere la Sclerosi multipla o la Sma, ma capire che è più 'malato' chi non si comporta bene o chi non fa di più per gli altri".

Boi è stato ospite della 'Genzyme Make(R) Connections' evento del 'Maker Faire 2015' a Roma che ha fatto incontrare i futuri 'Leonardo' della ricerca con i pazienti, le associazioni, la comunità internazionale, gli appassionati di tecnologia, gli innovatori e i pensatori. Realtà molto diverse tra loro, ma con potenziali punti di sinergia, a partire dalla volontà e necessità di trovare soluzioni pratiche a problemi difficili.

Il 'Maker Faire' è stata "l'occasione, appunto - racconta - per avere un concentrato di nuove idee potenzialmente utili, anche se qualcuna va un po' limata". Il vignettista è infatti anche un 'Maker': si è progettato da solo il proprio bagno 'attrezzato' per le sue esigenze di mobilità. Al 'Maker Faire' Boi ha illustrato il nuovo calendario 2016 dell'Associazione Sindrome X fragile. Le vignette hanno per protagonista l'alter ego di Boi, una mucca sulla sedia a rotelle, che racconta con ironia le diverse realtà che vive ogni giorno il disabile.

"Con i 'maker' presenti c'è stata una convergenza di vedute - osserva Boi - ma alla fine il 'maker' migliore è l'inventore di se stesso. Ogni esigenza è diversa e la vera abilità consiste nel trovare tra le diverse possibilità quella che ti fa sentire meglio con te stesso. Sono 30 anni che convivo con la malattia e se avessi continuato a dare retta a qualche neurologo di fama starei molto peggio di così".

"Ho deciso di privilegiare la persona - sottolinea - rispetto alla terapia, oggi mi conosco come malato e prendo quello che di buono offre anche il benessere psico-fisico. Faccio meditazione, sto attento alla dieta, sono sempre impegnato e viaggio molto. Questo mi arricchisce e spesso mi fa sentire felice".

L'ultimo libro di Boi, scritto insieme a Pietro Vanessi, è 'Disabill Kill' e ha come sottotitolo 'Sorridere della disabilità dalla A alla Z'.

Una sorta di dizionario semiserio realizzato con vignette e brevi testi. Si parla con umorismo di autismo e cecità, Alzheimer e coma. La prefazione ha una firma speciale, quella di Sergio Staino.

23 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us