Salute

"L'Ebola non si trasmetterà con il respiro": parola di scienziati italiani su Nature

L'inquietante scenario era stato prospettato da alcune ricerche, ma ora un'indagine genetica rassicura: "Il virus è più stabile di quanto si pensasse". Nel team un ricercatore dell'Iss. Come attacca il virus e come proteggersi: in Italia due centri per combatterlo

Milano, 18 mag. (AdnKronos Salute) - Un virus dell'Ebola mutato, capace di passare da una persona all'altra attraverso il semplice respiro come accade con l'influenza o il raffreddore. L'inquietante scenario era stato prospettato da alcuni studi internazionali condotti tra agosto e settembre, alimentando paure e dibattiti. Ora, però, uno studio con firme italiane pubblicato su 'Nature Scientific Reports' arriva a rassicurare comunità scientifica, operatori sanitari e cittadini. Il lavoro è stato condotto da un team coordinato da Marco Salemi del Dipartimento di patologia e Istituto patogeni emergenti dell'università della Florida negli Usa, in collaborazione con Massimo Ciccozzi dell'Istituto superiore di sanità.

I ricercatori hanno analizzato campioni prelevati da pazienti e grandi primati, raccolti durante le epidemie di Ebola scoppiate dal 1976 al 2014. Hanno così scoperto che la maggior parte dei cambiamenti genetici sviluppati dal virus si è persa nel succedersi delle ondate epidemiche. Ciò indica una scarsa evidenza a sostegno della possibile evoluzione verso un agente infettivo più potente e trasmissibile. Una buona notizia, assicurano gli autori, non sono per le popolazioni dell'Africa centrale e occidentale, ma anche per gli scienziati impegnati nello sviluppo di test, vaccini e terapie anti-Ebola.

La probabilità che l'Ebola si trasformi in un'infezione a trasmissione aerea è estremamente bassa, dice Taj Azarian, prima firma dello studio. Conferma Ciccozzi: "Non sappiamo di nessun virus che abbia cambiato la sua modalità di trasmissione a causa di mutazioni genetiche", e comunque dalla ricerca "sembra che Ebola sia più stabile di quanto studi precedenti abbiano indicato".

Ringraziamenti dell'équipe vanno anche ad Alessandra Lo Presti, Eleonora Cella e Marta Giovanetti dell'Iss, e a Gianguglielmo Zehender e Alessia Lai dell'università di Milano per il loro supporto scientifico.

18 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us