Salute

"Il progetto del 'braccialetto' promosso dall'associazione FedEmo non può che essere sostenuto - ha scritto in un messaggio il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin - in quanto finalizzato a facilitare la cura e l'assistenza sanitaria nelle fasi di pr

Indosseranno speciali braccialetti presentati oggi dal Fedemo al Coni

Roma, 13 apr. (AdnKronos Salute) - Se in un individuo sano la fuoriuscita di sangue si arresta rapidamente, chi è colpito da emofilia è soggetto a numerose emorragie. Solo in Italia soffrono di questa malattia rara genetica oltre 4.300 persone, soprattutto uomini, mentre in Europa i pazienti sono circa 31.000 tra le forme A e B. Ma è ormai è assodato che l'attività fisica è la miglior forma di prevenzione a tutela della salute, anche per coloro che comunemente e impropriamente sono ritenuti meno idonei, come gli emofilici. E' con questo spirito che oggi a Roma presso la sede del Coni si è tenuto un evento Fedemo sul tema 'Le nuove frontiere dello sport in emofilia', per celebrare l'XI Giornata mondiale dell'emofilia. Presentato il progetto Marathon, un programma di allenamento ideato per tre atleti emofilici che gareggeranno alla Maratona di New York.

"Fare la maratona non sarà una semplice corsa, è la realizzazione di un sogno", ha detto Enrico Mazza, che correrà insieme a Francesco Fiorini e Luca Montagna indossando i bracciali Sa.Me.Da. Life, che contengono tutte le informazioni utili al pronto intervento. In caso di emergenza/urgenza, il sistema garantisce l'identificazione della persona da parte del personale sanitario e l'accesso ai suoi dati direttamente sul luogo del sinistro, tramite smartphone o computer, evidenziando eventuali aspetti medici da tenere in considerazione nelle operazioni di primo soccorso. Il bracciale è già stato sperimentato in campo sportivo dai meccanici della scuderia della Toro Rosso e attualmente in uso presso Csai (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana) in 5 Campionati Italiani tra cui il prestigioso Campionato Italiano Gran Turismo.

"L'incontro di oggi - spiega il Presidente FedEmo, Cristina Cassone - è un'occasione di confronto per proposte finalizzate a migliorare l'accesso alla pratica sportiva, superando alcuni degli attuali ostacoli che lo rendono spesso complicato per le persone affette da questa patologia".

"L'emofilia - aggiunge Chiara Biasoli, Responsabile Centro Emofilia di Cesena - è culturalmente intesa come riduzione di tutte le attività motorie a causa del rischio di incorrere in emorragie. Lo sport, invece, è l'esaltazione del movimento, simbolo di vita di relazione e di benessere. La conseguenza di questa contrapposizione è il rischio concreto per il paziente emofilico di essere escluso dal gruppo e suscitare un sentimento di diversità. Oggi i pazienti possono fare affidamento su trattamenti terapeutici di profilassi che evitano l'insorgenza della artropatia emofilica ed evitano di conseguenza la paura del ruolo che la traumatologia sportiva possa avere sulla stessa artropatia".

13 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us