Salute

Analizzato anche genoma pronipoti in vita, linea paterna spezzata pone 'giallo' successione

Si erano perse sue tracce e ora la conferma, suoi i resti trovati sotto il parcheggio, con Dna niente più segreti

Milano, 2 dic. (AdnKronos Salute) - - Occhi quasi certamente azzurri, riccioli d'oro almeno da bambino. Ora re Riccardo III d'Inghilterra, l'ultimo dei Plantageneti, non ha più segreti. Il suo è un 'cold case' archiviato dopo più di 5 secoli. Grazie al Dna. Il suo scheletro, scoperto sotto un parcheggio di Leicester, ha parlato. Ma è servito un maxi spiegamento internazionale di scienziati, guidati dall'University of Leicester, e uno studio non solo genetico ma anche genealogico per confermare prima di tutto l'identità dei resti, e poi per ricostruire nuove verità e informazioni sul suo aspetto fisico e sulla stirpe Plantageneta. Lo studio, pubblicato online su 'Nature Communications', rivela: tutti gli elementi disponibili confermano che è lui al 99,9%, il re perso e ora ritrovato.

In particolare l'analisi del Dna mitocondriale mostra una corrispondenza tra Riccardo III e i discendenti in linea femminile Michael Ibsen e Wendy Duldig. La linea maschile invece è spezzata in uno o più punti tra il reale e i 'pronipoti' viventi, discendenti da Henry Somerset, V Duca di Beaufort. Quanto all'aspetto fisico, il ritratto che si avvicina di più al colore dei capelli e degli occhi geneticamente determinati è l'Arched-Frame Portrait, nella Società degli Antiquari di Londra. Il team internazionale guidato da Turi King del Dipartimento di genetica dell'ateneo britannico ha fornito le prove che lo scheletro è davvero quel che resta di Riccardo III. Forse il più antico caso forense - il caso di Skeleton 1 del sito di Greyfriars - che ha indagato su una persona 'scomparsa' 529 anni fa, è risolto.

I ricercatori hanno reso noti i risultati completi ottenuti raccogliendo il Dna dai 'pronipoti' in vita di Riccardo III e analizzando, sia sullo scheletro che sui parenti, alcuni marcatori genetici (incluso genoma mitocondriale completo) ereditati attraverso la linea materna e i marcatori del cromosoma Y ereditati attraverso la linea paterna. E mentre i marcatori Y-cromosomici differiscono, il genoma mitocondriale mostra una corrispondenza genetica tra i resti e i parenti in linea materna del re. Il primo risultato non sorprende, spiegano gli esperti, perché le probabilità di un episodio di falsa paternità sono piuttosto alte dopo tante generazioni. Ma il dato, aggiungono, pone interessanti questioni speculative sulla successione.

Il team ora punta a sequenziare il genoma completo di Riccardo III per saperne di più sulla morte in battaglia dell'ultimo re inglese. "Lo studio è il primo a mettere insieme tutte le prove sull'identità dei suoi resti. Prove schiaccianti", conclude King. Presto lo scheletro parlerà ancora.

2 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us