Salute

Amsi, in 2 anni 225 medici e infermieri morti in aree crisi mediterraneo

Aodi, solidarietà a Msf ma anche appello a Europa per tutele operatori e 'mappa' attività Ong

Roma, 17 ago. (AdnKronos Salute) - "Negli ultimi due anni i medici e gli infermieri hanno pagato un prezzo elevatissimo per svolgere il loro lavoro in Libia, Iraq, Siria, Yemen. Si contano ben 225 morti. Non è accettabile, gli operatori devono essere tutelati". E' l'appello di Foad Aodi, presidente dell'Associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi) e della neonata Unione medica euromediterranea, che esprime solidarietà a Medici senza frontiere per l'attacco all'ospedale in Yemen dei giorni scorsi.

"Come unione medica euromediterranea - annuncia Aodi all'AdnKronos Salute - chiederemo all'Unione europea azioni concrete per una maggiore tutela dei medici e degli operatori che lavorano nelle ong nei Paesi a rischio. Chiediamo anche alla cooperazione italiana di avere un maggior ruolo di coordinamento. E' fondamentale, per esempio, avere una mappa - visibile a tutti e che oggi manca - delle attività delle ong, tutte non solo le maggiori. E questo sia per la sicurezza degli operatori sia per la trasparenza", conclude Foad Aodi.

17 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us