Salute

Sì, si può morire di crepacuore

È proprio vero: la perdita della persona amata mette a rischio la vita di chi sopravvive. Colpa dello stress, ma non solo.
 

Succede, soprattutto nelle coppie di lunga data, che la morte di uno dei partner sia seguita, nel giro di pochi giorni o settimane, da quella dell'altro. Il senso comune ha sempre attribuito questi decessi al dolore causato dal lutto, e un'analisi condotta nel 2011 dall'Università di Harvard (Usa) e di Yamanashi (Giappone) sui dati di 2,2 milioni di persone, già confermava questa credenza: nei 6 mesi successivi alla perdita, per il coniuge sopravvvissuto, indipendentemente dalla sua età ma in misura maggiore se è maschio, il rischio di morte aumenta del 41%.

Uno studio inglese, pubblicato quest'anno su Jama Internal Medical, è giunto a conclusioni molto simili. Nel mese successivo alla morte del partner, il rischio di infarto e di ictus, per chi rimane solo, raddoppia. La “sindrome del cuore spezzato” come è stata soprannominata dagli scienziati, deriva principamente dallo stress emotivo provocato dal lutto (che causa tra l'altro un picco nel rilascio di adrenalina). Non è però solo il sistema circolatorio a sopportare i colpi e la fatica della sofferenza, anche il sistema immunitario si indebolisce, esponendo a un maggiore rischio di infezioni. E ancora, secondo gli scienziati, sono da studiare gli effetti negativi sull'organismo del brusco stop nel rilascio nel cervello delle sostanze legate alle relazioni felici, quelle che si aumentano con le carezze e la vicinanza emotiva, come dopamina (neurotrasmettitore) e ossitocina (ormone).

28 luglio 2014 Isabella Cioni
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us