Salute

Ambiente: troppo inquinanti, Francia vieta bastoncini pulisci-orecchie

Al bando dal gennaio 2020, nel 2018 divieto anche per le microsfere presenti in alcuni prodotti

Roma, 8 ago. (AdnKronos Salute) - Troppo inquinanti. La Francia mette al bando i bastoncini di plastica pulisci-orecchie, che purtroppo si ritrovano frequentemente nelle acque. Dal primo gennaio 2020, come prevede una legge appena votata nel Paese, questi prodotti saranno vietati nel Paese d'oltralpe così come le microsfere in plastica (o microgranuli) - il cui divieto scatterà già nel 2018 - diventate ormai un'emergenza per i danni che causano all'ecosistema marino, ai pesci e anche all'uomo attraverso la catena alimentare.

Prodotti come maschere, gommage, gel doccia e persino alcuni dentifrici che contengono microsfere in plastica non potranno più essere venduti. Questo componente, infatti, sfugge al trattamento delle acque e finisce in quantità preoccupanti dal mare - negli Oceani si stima siano già stati rilasciati 5 milia miliardi di particelle - allo stomaco dei pesci.

Dopo la mobilitazione dei consumatori molti produttori, in tutta Europa, si sono impegnati a ridurre l'uso di questo materiale.

8 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us