Salute

Ambiente: studio, Usa rischia 69 mila morti l'anno per cambiamenti clima

Washington, 23 giu. (AdnKronos Salute/Dpa) - Se non verranno intraprese iniziative mirate contro i cambiamenti climatici, negli Stati Uniti ci saranno conseguenze disastrose in termini di vite. Lo ha dichiarato l'Agenzia di protezione ambientale (Epa), che ha calcolato che nel Paese entro il 2100 potrebbero essere in media 69 mila all'anno le vittime dei cambiamenti del clima. Secondo il rapporto pubblicato oggi dall'agenzia federale, a uccidere potrebbero essere soprattutto inquinamento atmosferico ed elevate temperature: le vittime dei due fattori, in 49 città prese in esame, sarebbero rispettivamente 57 mila e 12 mila.

Non solo previsioni. Per evitare le morti e i danni all'economia, ha avvertito l'Epa, la via maestra è quella di ridurre le emissioni di anidride carbonica e degli altri gas nocivi. Fenomeni che, denuncia l'organismo, spesso non hanno innescato alcuna contromisura, nonostante i problemi legati al cambiamento climatico affliggano con particolare intensità alcuni Stati. Caso esemplare è quello della California, messa a dura prova da incendi e siccità. Ma, si legge ancora nel rapporto, a rischio è anche la costa sudorientale, minacciata da temperature altissime, forti precipitazioni e innalzamento del livello dell'Oceano Atlantico. Per danni che potrebbero raggiungere quasi 5 miliardi di dollari, ha stimato l'Epa.

Sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici, l'impegno dell'amministrazione Obama è stato quello di ridurre i livelli delle emissioni di anidride carbonica. Un passo importante che però, hanno sottolineato gli esperti, si scontra con i timori di probabili ripercussioni negative che queste misure potrebbero avere in ambito economico. Così, al Congresso, i lavori per la creazione delle misure anti-inquinamento sono fermi. E la paura è che, con il cambio di governo alle porte, il cammino rischia di bloccarsi definitivamente e cambiare corso.

23 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us