Salute

Ambiente: studio australiano rileva mercurio tossico nel ghiaccio antartico

preoccupa il rischio di contaminazione della catena alimentare

Roma, 2 ago. - (AdnKronos Salute/Xinhua) - Gli scienziati australiani hanno scoperto una forma tossica di mercurio nell'atmosfera e nei ghiacci marini antartici. Lo studio, condotto da un team dell'Università di Melbourne, ha trovato notevoli quantità di metilmercurio, un ceppo particolarmente pericoloso di mercurio, nell'Oceano Antartico.

Secondo uno dei ricercatori, Caitlin Gionfriddo, il rischio è che il metilmercurio rilasciato dal ghiaccio antartico nell'oceano possa contaminare la catena alimentare. "Ci sono alti livelli di metilmercurio nei nostri ecosistemi marini, in particolare dell'ambiente, ma non sappiamo come vengono prodotti - spiega Gionfriddo - Stiamo rilevando che questi si accumulano nella catena alimentare e la maggior parte potrebbe provenire proviene dalla deposizione atmosferica del mercurio in mare".

La preoccupazione dei ricercatori è che se continuerà il trend del riscaldamento globale in atto, la popolazione globale potrebbe essere sempre più soggetta all'esposizione al mercurio a causa del consumo di pesce di quest'area. Quando ingerito, infatti, il metilmercurio passa facilmente dallo stomaco al sangue e può raggiungere il cervello causando potenziali problemi di sviluppo nei feti, in neonati e bambini. Ora i ricercatori cercheranno di capire quali sono i fattori ambientali all’origine di questa forma di inquinamento da metilmercurio e quale sia l'estensione della contaminazione nelle acque antartiche.

2 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us