Salute

Ambiente: Stati Ue non votano proroga uso glifosato

Bruxelles, 6 giu. (AdnKronos Salute) - La proposta della Commissione europea di prorogare temporaneamente l'autorizzazione alla vendita del glifosato non ha raggiunto la necessaria maggioranza qualificata nella riunione di oggi del Comitato permanente sulle piante, animali, cibo e alimentazione. Lo ha confermato il vice portavoce capo della Commissione Ue Alexander Winterstein, durante il briefing con la stampa a Bruxelles.

"E' vero che stamani non c'è stata maggioranza qualificata", ha detto il portavoce, aggiungendo che "tutti devono prendersi le proprie responsabilità. Questa è una responsabilità degli Stati e non è possibile nascondersi dietro la Commissione. Gli Stati membri hanno preso la loro decisione e noi la guarderemo domani nel collegio dei commissari", che si riunisce a Strasburgo, in Francia, in occasione della sessione plenaria dell'Europarlamento.

Il glifosato è il principale principio attivo dell'erbicida Roundup, prodotto dalla Monsanto, compagnia per la quale la tedesca Bayer ha avanzato un'offerta da 62 miliardi di dollari. L'autorizzazione alla vendita del glifosato nell'Ue scade a fine giugno. Alcuni studi hanno segnalato il rischio che il prodotto possa essere cancerogeno. La Commissione, dopo non essere riuscita a rinnovare l'autorizzazione del glifosato per 15 anni, ha proposto un rinnovo parziale, per 12-18 mesi, in attesa che ulteriori studi forniscano certezze sulla sicurezza del prodotto per la salute pubblica.

6 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us